In Sardegna, precisamente a La Maddalena, c’è una chiesa che nasconde al suo interno un prestigioso tesoro: l’arte e la storia toccano ogni angolo della struttura.
La Sardegna è una delle regioni più belle d’Italia e possiede beni in ogni angolo, che possono identificarsi con i paesaggi, con i monumenti e con i luoghi dove l’arte e la storia sono impresse in tutti i dettagli. Sono tante, in particolare, le chiese, dove i turisti ogni anno si recano solo per osservare la bellezza di queste costruzioni. Con il tempo alcune, a causa del deterioramento, hanno subìto dei lavori di restauramento.
Molte, infatti, sono tornate a splendere come una volta, ma hanno comunque conservato i tratti tipici degli anni in cui sono state realizzate. In particolare, a La Maddalena, un comune italiano della provincia di Sassari, c’è una chiesa che continua ad incantare, da secoli, non solo i turisti ma gli stessi abitanti. Al suo interno è collocato e conservato con cura, oltre alle incantevoli decorazioni, un tesoro prezioso.
Sono tantissime le chiese che si trovano in Sardegna, così come in altre regioni di Italia. Precisamente a La Maddalena, un paesino di dieci mila abitanti circa, c’è la chiesa di Santa Maria Maddalena, situata nella stessa piazza, dedicata alla patrona della città e dell’isola. Si tratta di una struttura che vive da tantissimi anni e che nel corso del tempo ha subìto alcune modifiche. Per esempio la facciata del Mossa è stata demolita e sostituita dall’attuale facciata, realizzata su progetto dell’architetto Cianchetti.
Lo stile presentato è neoclassico e al suo interno c’è un’ampia navata, con nove cappelle per lato e il presbitero. Ci sono diversi arredi e opere d’arte e sopra l’altare maggiore è posizionato un grande crocifisso, donato dal barone Des Geneys. Negli spazi vicini è ubicato il museo diocesano di arte sacra, dove si trova il tesoro di Santa Maria Maddalena: si tratta di una pregiata raccolta di gioielli, offerti come ex voto, dalle popolazioni in circa due secoli e mezzo.
Fanno parte della raccolta statue del ‘600, antichi documenti che attestano le offerte, arredi sacri e soprattutto ci sono due candelieri e un crocifisso d’argento, donati nel 1805 dal famoso ammiraglio Horatio Nelson. La Chiesa di Santa Maria Maddalena è un monumento di grande cultura e soprattutto il museo, con i suoi spazi, è il simbolo della storia locale. Inoltre gli oggetti preziosi dimostrano il ripetuto mescolarsi di varie popolazioni.
La passione per la pasta unisce la maggior parte degli italiani, tra questi ci sono…
Un piccolo gioiello circondato da un castello: un'altra delle meraviglie da scoprire in Sardegna. La…
Un percorso bello e panoramico della Sardegna è quello per raggiungere Punta Lattone: come farlo…
Anche i titolari di Partita Iva possono ottenere un bonus fino a 1200€ con la…
Le anticipazioni su Il Paradiso delle Signore 10, chi resterà e chi no nella nuova…
L'arredamento va scelto con cura, perché può influenzare il benessere psicofisico positivamente o negativamente. Inutile…