I ravioli ripieni alla bottarga e zucchine fresche sono una ricetta semplice della tradizione sarda ma dal sapore intenso.
Se volete conoscere ed esaltare i sapori della Sardegna dovete provare questi ravioli che avranno un successo garantito. Il procedimento di preparazione non è difficile ma si richiede particolare attenzione per la pasta fresca. Pronti a sporcare mani e grembiule?

La bottarga è chiamata anche caviale del mare perché è un prodotto prezioso e gustoso. Si tratta di un alimento ittico di origine antica che fa sentire in bocca un’esplosione di sapori. La bottarga si ottiene dall’essiccazione delle uova di alcuni pesci, specialmente muggine ma pure tonno e pesce spada. Per molto tempo è stato il pasto tipico dei pescatori, poi è diventato un’eccellenza culinaria da utilizzare in molteplici ricette.
La produzione della bottarga è qualcosa di artistico, un lungo processo che dura oltre 90 giorni. Viene venduta in polvere in vasetti dal costo tra i 60 e i 300 euro al chilo. In alcuni casi è proposta anche intera per essere consumata a fette o grattugiata. Il sapore è forte e deciso, molto salato. Per questo motivo – e anche per l’alto costo – bisogna usarla con parsimonia, giusto una spolverata. Sarà sufficiente per apprezzarne il gusto deciso.
Prepariamo i ravioli bottarga e zucchine
La ricetta che proponiamo è semplice anche se utilizza un prodotto d’eccellenza come la bottarga. Per le zucchine mi raccomando, dovranno essere di qualità e fresche.

INGREDIENTI
- 300 grammi di farina di semola
- 3 uova
- 200 grammi di ricotta
- 80 grammi di bottarga di muggine
- una zucchina grande
- 2 spicchi d’aglio
- olio extravergine d’oliva
- prezzemolo fresco.
PREPARAZIONE
- Tagliate le zucchine a cubetti di circa 5 mm e cuocetele in padella antiaderente senza aggiungere olio. Spadellate continuamente finché non noterete una crosticina. Fatele raffreddare e salate.
- In un’altra padella mettere aglio, olio e lasciate dorare. Aggiungete un pizzico di bottarga grattugiata. Togliete l’aglio e spegnete il fuoco.
- Preparate i ravioli usando la farina e le uova e il condimento. Una volta pronti fateli cuocere in abbondante acqua salata fino a quando vengono a galla. Scolateli e metteteli nella padella con zucchine e bottarga. Saltate per far amalgamare i sapori.
- Nel piatto aggiungete del prezzemolo fresco tritato e dei riccioli di bottarga per avere un sapore ancora più intenso.
Il piatto gustoso sarà pronto per essere servito e apprezzato. Per una nota più fresca si può aggiungere della scorza di limone grattugiato nel ripieno dei ravioli alla bottarga e zucchine.