Uno dei posti da visitare in Sardegna è la Chiesa di Santa Maria Di Sibiola, situata nel comune di Serdiana, della provincia del Sud della Sardegna. Si trova nella località campestre dove, nel Medioevo, c’era il villaggio di Sibiola ed è circondata da colline in cui sono coltivati vigneti e oliveti. È distante pochi chilometri dal centro abitato. A quanto pare è stata costruita intorno al primo quarto del dodicesimo secolo, per volere dei monaci Vittorini.
La facciata presenta una porta monumentale, in cui sono state realizzate delle finestre. Ci sono diverse piccole porte, mentre l’interno, a pianta rettangolare, è diviso in due navate. È possibile, andando avanti, osservare l’altare dove è posizionato un crocifisso fatto di legno. In precedenza, all’interno della chiesa, era custodito il Retablo, ovvero una grande pala d’altare, del Giudizio Universale.
Oggi, le due tavole sopravvissute, si trovano conservate nella Pinacoteca Nazionale di Cagliari. A questa chiesa è legata la Festa di Santa Maria di Sabiola, che si svolge ogni anno, dal 7 al 9 settembre, ed è dedicata alla Vergine Maria. Si tratta di uno degli eventi più attesi. Il programma prevede la partenza con la celebrazione della Santa Messa nella Chiesa di San Salvatore e in seguito c’è la processione verso la chiesetta. Gli altri giorni sono riempiti con momenti di preghiera e devozione, con una nuova processione.
Un percorso bello e panoramico della Sardegna è quello per raggiungere Punta Lattone: come farlo…
Anche i titolari di Partita Iva possono ottenere un bonus fino a 1200€ con la…
Le anticipazioni su Il Paradiso delle Signore 10, chi resterà e chi no nella nuova…
L'arredamento va scelto con cura, perché può influenzare il benessere psicofisico positivamente o negativamente. Inutile…
Storie uniche che rendono ancor più affascinante una chiesa non poco distante da Oristano: la…
I formaggi sardi sono amati e apprezzati in tutto il mondo, tuttavia, alcune specialità casearie…