Nel+cuore+profondo+della+Sardegna+si+nasconde+un+luogo+misterioso%3A+l%C3%AC%2C+dove+il+tempo+sembra+essersi+fermato
chieseromanichesardegnait
/nel-cuore-profondo-della-sardegna-si-nasconde-un-luogo-misterioso-li-dove-il-tempo-sembra-essersi-fermato-973/amp/
Itinerari

Nel cuore profondo della Sardegna si nasconde un luogo misterioso: lì, dove il tempo sembra essersi fermato

Per chi ama il mistero non può non scoprire questo luogo che si trova in Sardegna: il tempo sembra essersi fermato.

Che la Sardegna sia in luogo affascinate e che ogni anno attira numerosi turisti lo sanno ormai proprio tutti. Quello che però in molti ignorano è, che la Sardegna non è solo mare, spiagge e sole, ma un’isola ricca di luoghi misteriosi e che a distanza di anni sono rimasti ancorati ad un passato che non sempre sembra essere così chiaro.

Nel cuore profondo della Sardegna si nasconde un luogo misterioso: lì, dove il tempo sembra essersi fermato Chieseromanichesardegna.it

Tra le sue antiche stradine, in ogni singola costruzione e in tutte le pietre che s’incontreranno in Sardegna, c’è tutta una storia da scoprire, ricca di fascino e di mistero. Tra i suoi antichissimi borghi, è possibile entrare a stretto contatto con chi, questa storia, in buona parte l’ha vissuta tramite i racconti dei loro avi e che sono sempre pronti a raccontare agli altri.

Villaggio nuragico di Tiscali: il misterioso luogo da vedere in Sardegna senza tempo

In Sardegna sono diverse le strutture architettoniche da poter visitare e che lasceranno tutti senza fiato, alcune sicuramente più note come le Domus de Janas e altre decisamente meno note. Fra questi, rientra un villaggio nuragico piuttosto ‘insolito’, lì dove il tempo sembra essersi fermato, c’è un un tesoro archeologico celato nella cresta di un monte: andiamo alla scoperta del villaggio nuragico di Tiscali.

Villaggio nuragico di Tiscali: il misterioso villaggio in Sardegna senza tempo Chieseromanichesardegna.it

Il villaggio nuragico di Tiscali è un sito archeologico situato in Sardegna, nella valle di Lanaittu, al confine tra i comuni di Oliena e Dorgali. Questo antico insediamento è unico nel suo genere, è situato infatti, sulla cima del monte Tiscali, all’interno di una conca chiusa, il che lo rende ben nascosto e protetto. Si presume che questo villaggio risalga all’epoca nuragica e successivamente fu abitato anche in epoca romana.

Ma ciò che rende questo villaggio così affasciante, è proprio il fatto che trovandosi all’interno di una dolina carsica, sembra essere una vera e propria roccaforte per le antiche popolazioni della zona. La dolina è stata ‘colonizzata’ da lecci, ginepri, frassini, olivastri, lentischi e fichi e grazie alla sua particolare posizione, è un luogo con un micro-clima tutto suo. Infatti, in estate sarà particolarmente fresco, mentre in inverno risulterà caldo ed accogliente. Ancora oggi, è possibile ammirare resti di capanne in pietra, che sono disposte proprio lungo le pareti della dolina, per creare maggiore protezione da potenziali invasori.

Maria Petrillo

Classe 1985, moglie e mamma a tempo pieno, amo la mia vita in tutte le sue sfaccettature. Ho unito le mie passioni e le ho fatte diventare un lavoro. Mi piace spaziare tra gli argomenti, sperimentare e imparare continuamente cose nuove mettendo nero su bianco tutto quello che mi viene in mente. Conquisterò anche voi?

Recent Posts

4 errori da non fare quando si è over 40 e ci si trucca: ti fanno sembrare 10 anni più vecchia

Il trucco può essere un incredibile mezzo per valorizzare il tuo viso e farti sembrare…

41 minuti ago

La conosci la leggenda del Monaco Bianco? Tra magia e mistero, non si parla d’altro in Sardegna

In Sardegna aleggia l'ombra del Monaco Bianco: il mistero si infittisce conferendo all'isola un fascino…

2 ore ago

Fare a meno della pasta a tavola per molti impossibile: ecco quelle più amate dai sardi

La passione per la pasta unisce la maggior parte degli italiani, tra questi ci sono…

4 ore ago

Circondata da un castello, nasconde il più prezioso dei segreti: in Sardegna è famosissima

Un piccolo gioiello circondato da un castello: un'altra delle meraviglie da scoprire in Sardegna. La…

5 ore ago

Il sentiero per Punta Lattone: come farlo e cosa vedere lungo il percorso

Un percorso bello e panoramico della Sardegna è quello per raggiungere Punta Lattone: come farlo…

6 ore ago

Anche chi ha la partita IVA può ottenere il bonus fino a 1200€: ecco quando lo recuperi con la dichiarazione

Anche i titolari di Partita Iva possono ottenere un bonus fino a 1200€ con la…

8 ore ago