Queste strutture misteriose che si trovano in Sardegna sono di una bellezza mozzafiato: le loro origini sono incredibili.
La Sardegna conosciuta anche come Ichnusa o Sandaliotis, è un’isola mistica, selvaggia, culturalmente ricca di storia. Ogni singola pietra, ogni stradina vanno a costruire quello che oggi rappresenta la sua storia, le sue tradizioni uniche e le sue naturali ricchezze. Paesaggi mozzafiato, mare, spiagge e strutture antichissime contribuiscono a rendere quest’isola un vero gioiellino.

Chi conosce bene questa terra, sa che le sue origini e la sua storia è piuttosto controversa e che intorno ad essa c’è sempre un certo alone di mistero. Sono diverse, infatti, le particolarità della Sardegna che non tutti conoscono e che magari, non sono nemmeno in grado di comprendere a pieno. A partire dalle origini del suo nome, fino alla formazione e all’utilità dei Nuraghi, scoprire quest’isola sarà un viaggio unico, che aumenterà notevolmente la nostra conoscenza.
In Sardegna queste strutture rappresentano un vero mistero: vederle lascia senza fiato
Ma in Sardegna c’è ben altro da scoprire e da visitare, in particolare, nelle zone più interne esistono delle strutture alquanto misteriose. Stiamo parlando delle Domus de janas che in sardo significa ‘casa delle fate’ o ‘casa delle streghe’, ma che in realtà rappresentano delle tipiche tombe della Sardegna preistorica. Strutture scavate, letteralmente nella roccia, e che mettono anche abbastanza suggestione.

Le Domus de Janas sono quindi delle tombe scavate nella roccia tipiche della Sardegna pre-nuragica ed è possibile individuarle in tutta l’isola. Vederle è senza dubbio una grandissima opportunità e sono la testimonianza palese, di come il passato faccia ancora tanto parte del presente. La particolarità di queste strutture, è proprio la presenza di ambienti interni, ben distinti e separati l’uno dall’altro. Non è raro trovare dei piccoli corridoi, che fungono da ‘collante’ tra una camera e l’altra.
Non mancano la presenza di decorazioni all’interno che possono essere incisioni e pitture, spesso di colore rosso, che rappresentano simboli religiosi e magici come spirali, corna taurine e figure antropomorfe. Come detto, le Domus de Janas si trovano sparse su tutto il territorio sardo, ma alcune spiccano per il loro essere famose e tra queste troviamo a Sant’Andrea Priu, Montessu, Anghelu Ruju e Sas Concas. Avere l’opportunità di visitarle è una grandissima occasione, e sarà sicuramente un’esperienza unica e molto suggestiva.