La+Chiesa+di+Sant%26%238217%3BAntonio+Abate+ad+Ossi+%C3%A8+teatro+di+una+tradizionale+festa%3A+cosa+succede
chieseromanichesardegnait
/la-chiesa-di-santantonio-abate-ad-ossi-e-teatro-di-una-tradizionale-festa-cosa-succede-997/amp/
Chiese

La Chiesa di Sant’Antonio Abate ad Ossi è teatro di una tradizionale festa: cosa succede

La Chiesa di Sant’Antonio Abate, in Sardegna, porta in scena una festa molto tradizionale: nella sua piazza succede, ogni anno, qualcosa di particolare.

Le chiese sono i luoghi religiosi in cui i fedeli si riuniscono per pregare e ascoltare la Santa Messa. C’è chi solitamente va solo di domenica e chi, invece, si reca ogni volta che può. Andare in queste strutture significa anche ricercare un momento di pace e di silenzio. Inoltre sono i posti in cui tantissime persone decidono di celebrare il proprio amore, di far battezzare un figlio, e di svolgere tutti gli altri sacramenti.

La Chiesa di Sant’Antonio Abate ad Ossi è teatro di una tradizionale festa: cosa succede (chieseromanichesardegna.it)

Alcune strutture sono decisamente particolari, perché nonostante il tempo e i lavori di restauro hanno mantenuto intatta la facciata e la pianta originaria. In Italia la Sardegna è una delle terre che possiede tantissime chiese e molte appartengono alla storia antica. Sono state innalzate nel passato e negli anni qualcuna è stata, in parte, rinnovata. Inoltre, alcune sono legate a particolari tradizioni, come quella di Sant’Antonio Abate ad Ossi. 

Sardegna, la festa della Chiesa di Sant’Antonio: nel suo piazzale si svolge un’antica tradizione

In Sardegna, precisamente ad Ossi- un comune di poco più di 5 mila abitanti- si trova la Chiesa di Sant’Antonio Abate, che rientra nella giurisdizione ecclesiastica di Florinas. È conosciuta anche come Sant’Antonio di Brias e nel corso degli anni ha subìto diversi lavori di ristrutturazione. Ogni anno, precisamente il 16 e il 17 gennaio, il piazzale di questo edificio diventa teatro di una tradizionale festa, in onore del santo.

Sardegna, la festa della Chiesa di Sant’Antonio: nel suo piazzale si svolge un’antica tradizione (chieseromanichesardegna.it)

Uno dei momenti più importanti, che si svolgono durante i festeggiamenti, è l’accensione del falò, dove i fedeli si riuniscono e partecipano ai riti religiosi, degustano i dolci e il vino. Quest’area fu utilizzata, in passato, per scopi sacri e funerari. Negli anni sono state trovate alcune sepolture che risalgono all’età prenuragica. Inoltre, lungo il pendio si trova una necropoli romana che è stata utilizzata fino al terzo secolo. Vicino al monte Memes, invece, è possibile visitare la necropoli di Mesu’ e Montes, dove ci sono 18 tombe preistoriche scavate nella roccia.

Tre di queste hanno decorazioni molto particolari e tutte presentano cornici, finte porte e focolari. Questo edificio religioso probabilmente è stato innalzato nel dodicesimo secolo, ed è in stile romanico. Nonostante nel tempo sia stato restaurato, ha mantenuto alcuni tratti tipici dell’epoca in cui è stato costruito. La Chiesa di Sant’Antonio Abate di Ossi oggi è conosciuta per la sua antica bellezza e per la celebre festa che si svolge nel mese di gennaio.

Mariarosa Buonomo

Sono Mariarosa Buonomo, redattrice dal 2020 e giornalista pubblicista da maggio 2023. Mi occupo principalmente di articoli di gossip e spettacolo, ma sempre con uno sguardo aperto. Sono entrata in questo ambiente con la curiosità tra le mani, quasi per caso e me ne sono appassionata. La scrittura mi fa compagnia sin da bambina: non sapevo come trattenere le emozioni e ho cercato di trasformarle in parole e soprattutto in poesia. Ed oggi, dopo anni da quel primo abbraccio, non posso fare a meno di farmi cullare da essa.

Recent Posts

Come l’arredamento può cambiare il tuo umore

L'arredamento va scelto con cura, perché può influenzare il benessere psicofisico positivamente o negativamente. Inutile…

9 ore ago

A pochi chilometri da Oristano, una chiesetta che ti conquisterà: lasciati trasportare dai suoi mitici racconti

Storie uniche che rendono ancor più affascinante una chiesa non poco distante da Oristano: la…

10 ore ago

Conosci tutti i formaggi sardi? Ecco le specialità casearie dell’isola meno conosciute

I formaggi sardi sono amati e apprezzati in tutto il mondo, tuttavia, alcune specialità casearie…

12 ore ago

4 rimedi 100% naturali per eliminare il calcare dai vetri della doccia: funzionano anche sui rubinetti e nella vasca

Come eliminare rapidamente il calcare dai vetri della doccia: con questi rimedi tornano a brillare…

13 ore ago

Un vero enigma per gli studiosi! Cosa nasconde la Chiesa San Giovanni di Assemini, vicino Cagliari?

La Chiesa San Giovanni di Assemini cela un mistero, complicato anche per gli studiosi: ecco…

14 ore ago

3 trucchi per far rifiorire le orchidee il più velocemente possibile: ecco quali sono

Le orchidee sono tanto belle quanto delicate e spesso sfioriscono. Come farle rifiorire? Per fortuna…

16 ore ago