Vuoi+vedere+dal+vivo+una+piscina+naturale%3F+La+Sardegna+%C3%A8+il+luogo+perfetto%3A+questa+%C3%A8+davvero+incantata
chieseromanichesardegnait
/vuoi-vedere-dal-vivo-una-piscina-naturale-la-sardegna-e-il-luogo-perfetto-questa-e-davvero-incantata-751/amp/
Itinerari

Vuoi vedere dal vivo una piscina naturale? La Sardegna è il luogo perfetto: questa è davvero incantata

In Sardegna si trova una delle piscine naturali più belle e suggestive della regione: visitarla è un’esperienza da non perdere.

Quando sentiamo il nome Sardegna, subito la mente viene catapultata tra le sue bellissime spiagge e nelle sue incredibili acque cristalline. Un luogo perfetto per chi ama la sensazione della salsedine sulla pelle e dei raggi del sole come coccola. Un vero e proprio paradiso terrestre, che ogni anno accoglie migliaia di turisti.

Vuoi vedere dal vivo una piscina naturale? La Sardegna è il luogo perfetto: questa è davvero incantata Chieseromanichesardegna.it

Ma chi ama questa terra, sa benissimo che la Sardegna non è solo mare, spiagge e sole, ma ogni singola pietra presente nel suo territorio racchiude tanta storia che aspetta solo di essere raccontata. E non è di certo finita qua, perché è proprio nell’entroterra, che si nascondo alcuni tesori naturali tutti da scoprire, così belli e suggestivi da lasciare senza fiato.

Nel sud della Sardegna si nasconde una bellissima piscina naturale: è paradisiaca

Ciò che rende unica la Sardegna non è solo ciò che tutti conosciamo bene, ma sarà soprattutto quello più nascosto a fare la netta differenza. Infatti, tra la sua folte vegetazione si nasconde una delle piscina naturali più tipiche della regione: la Piscina Lecis, una bellezza tutta da ammirare e che vale la pena di essere scoperta.

Nel sud della Sardegna si nasconde una bellissima piscina naturale: è paradisiaca (Screen Youtube.it @sardegnanatura) Chieseromanichesardegna.it

Piscina Lecis è una piscina naturale situata nel territorio di San Vito, nella regione del Sarrabus, Sardegna. Creata solo ed esclusivamente per opera di madre natura, questa piscina naturale è alimentata dalle acque del torrente tramite una piccola cascata, visibile nei periodi freschi dell’anno. Nell’area circostante è possibile ammirare rocce granitiche e rocce note come Arenarie di San Vito, ossia rocce metamorfiche antiche, di età paleozoica.

La fitta vegetazione si estende lungo il bosco di lecci, e in alcune aree è possibile ammirare alcune specie tipiche della Macchia Mediterranea, come l’oleandro, l’olivastro e il lentisco. Per poter arrivare alla Piscina Lecis, si potrà effettuare un percorso di trekking di circa 13 chilometri con partenza dal paese di San Vito. Una ‘passeggiata’ da fare non di certo a cuor leggero, infatti, alcuni tratti potranno risultare anche abbastanza impegnativi rispetto ad altri e per tale motivo si consiglia di partire solo se si indossa la giusta attrezzatura e con la presenza di guide locali esperte, che sapranno destreggiarsi senza problemi tra i vari sentieri.

Maria Petrillo

Classe 1985, moglie e mamma a tempo pieno, amo la mia vita in tutte le sue sfaccettature. Ho unito le mie passioni e le ho fatte diventare un lavoro. Mi piace spaziare tra gli argomenti, sperimentare e imparare continuamente cose nuove mettendo nero su bianco tutto quello che mi viene in mente. Conquisterò anche voi?

Recent Posts

3 trucchi geniali per sbiancare le fughe del pavimento a costo zero e senza candeggina

Le fughe del tuo pavimento tendono sempre ad annerirsi? Niente paura, ti svelo un rimedio…

22 minuti ago

Stai pensando di programmare il matrimonio in primavera? Può essere un errore, ecco perché

Tante persone ritengono la primavera il periodo ideale per programmare il matrimonio, forse però non…

1 ora ago

Polpo alla catalana, da Alghero una ricetta della tradizione isolana e spagnola

Oggi prepariamo il polpo alla catalana, la ricetta arriva da Alghero e unisce la tradizione…

3 ore ago

Hai sempre le borse sotto gli occhi? Basta usare creme costose: ecco come le puoi attenuare

Le borse sotto gli occhi sono davvero antiestetiche e simbolo di stanchezza: se vuoi un…

4 ore ago

Come arrivare alla Faccia Litica del Golgo: un percorso per scoprire la maschera di pietra creatasi grazie all’erosione

La Faccia Litica del Golgo è una maschera di pietra che si è creata nel…

5 ore ago

Qual è il taglio di capelli perfetto per il tuo viso? Basta un calcolo elementare per capirlo

Capelli lunghi, medi, corti? Quali sono i migliori per il tuo viso? Per quanto riguarda…

7 ore ago