In estate, uno dei piatti più apprezzati e che vengono preparati più spesso è la pasta fredda. Ma se ti dicessi che c’è un’alternativa sia a quella che alla banale insalata di riso? Te la rivelo subito.
Con l’arrivo del caldo, la voglia di mettersi ai fornelli cala sempre di più. Insomma, non è bello mettersi a cucinare e ritrovarsi sudatissimi. Quindi, è lecito voler cercare delle alternative: pasta fredda, insalate di verdure, di riso e non soltanto.

Dopo un po’, però, potrebbe diventare noioso cucinare sempre le solite cose. E quindi, cosa fare? Sto per svelarti un’alternativa e cioè una buonissima e originalissima insalata di cereali che andrà benone anche per il pranzo della domenica. Te lo assicuro: la amerai follemente e non ne potrai più fare a meno. Io, ormai, in estate la preparo almeno una volta a settimana!
Gli ingredienti per 4 persone
Per preparare questa insalata servono 100 g di farro, 100 g di orzo e 100 g di quinoa. Aggiungi 200 g di pomodorini ciliegino tagliati a metà, un cetriolo tagliato a dadini e un peperone giallo a cubetti. Se ti piace, puoi unire anche 100 g di feta sbriciolata. Completa con due cucchiai di olive taggiasche, qualche foglia di basilico fresco, il succo di mezzo limone, un filo di olio extravergine d’oliva, sale e pepe a piacere.

Sembrano tanti ingredienti, ma ti assicuro che sono tutti economici e facilmente reperibili. Inoltre, data la densità di quest’insalata, non è detto che non ti avanzi e che tu non possa usarla anche altri giorni.
Comincio col dirti una cosa: preparare quest’insalata di cereali non è facile. Di più. È facilissimo, alla portata di tutti, te lo assicuro. Per preparare questa insalata, inizia sciacquando farro, orzo e quinoa, quindi cuocili separatamente (o insieme, se hanno tempi simili) in acqua bollente salata, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
Una volta pronti, scolali e raffreddali sotto un getto di acqua fredda. Nel frattempo, lava e taglia i pomodorini, il cetriolo e il peperone. Sminuzza anche il basilico. Quando i cereali saranno freddi, trasferiscili in una grande ciotola e aggiungi le verdure tagliate, le olive e la feta sbriciolata.
Condisci il tutto con il succo di mezzo limone, un filo generoso di olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e pepe, poi mescola accuratamente. Puoi gustare l’insalata subito, oppure lasciarla riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Io preferisco sempre lasciarla per un po’ di tempo in frigorifero perché, te lo assicuro, diventa ancora più saporita!