San+Nicola+di+Quirra%3A+il+fascino+senza+tempo+di+una+chiesa+in+mattoni+tra+storia+e+leggenda
chieseromanichesardegnait
/villaputzu-chiesa-di-san-nicola-quirra-284/amp/
Chiese

San Nicola di Quirra: il fascino senza tempo di una chiesa in mattoni tra storia e leggenda

La Chiesa di San Nicola di Quirra è un affascinante esempio di architettura romanica situata nel territorio di Villaputzu, nella Sardegna sud-orientale. Costruita interamente in mattoni cotti, rappresenta una rarità nel panorama architettonico sardo, condividendo questa peculiarità solo con la chiesa di San Gavino di Lorzia a Bono. La data esatta della sua edificazione rimane incerta, ma gli studiosi la collocano tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo, basandosi su elementi stilistici e tecniche costruttive dell’epoca.

chieseromanichesardegna.it – Chiesa di San Nicola di Quirra

L’edificio presenta una pianta rettangolare a navata unica, culminante in un’abside semicircolare orientata a est. La facciata semplice è caratterizzata da un portale ad arco a tutto sesto e da una serie di archetti pensili che decorano anche le pareti laterali e l’abside stessa. Un piccolo campanile a vela con apertura ogivale sovrasta la struttura, conferendo un tocco di eleganza all’insieme. Le monofore strombate lungo le pareti laterali e al centro dell’abside permettono alla luce naturale di illuminare delicatamente l’interno, creando un’atmosfera raccolta e spirituale.

La scelta dei materiali e le tecniche costruttive impiegate suggeriscono una possibile influenza pisana nella realizzazione della chiesa. È noto, infatti, che all’inizio del XII secolo il giudice di Cagliari concesse all’Opera di Santa Maria di Pisa un vasto territorio nei pressi del villaggio medievale di Quirra, con l’obiettivo di promuovere l’agricoltura e l’evangelizzazione della popolazione locale. I monaci inviati dall’ordine potrebbero aver contribuito alla costruzione del santuario, utilizzando mattoni prodotti in loco, come testimoniato dalle tracce di cave e fornaci nelle vicinanze.

La chiesa sorge ai piedi del Monte Cudias, sulla cui sommità si trovano le rovine del Castello di Quirra. Questo avamposto strategico, passato attraverso diverse dominazioni tra cui quella pisana e aragonese, offre una vista panoramica mozzafiato sulle colline del Sarrabus e sulla lunga spiaggia di Murtas, estesa fino a Capo San Lorenzo. La posizione della chiesa, in un’area ricca di storia e bellezze naturali, la rende una meta imperdibile per gli appassionati di arte, storia e paesaggi incontaminati.

Per raggiungere la Chiesa di San Nicola di Quirra, si consiglia di percorrere la Strada Statale 125 “Orientale Sarda”. L’edificio si trova al chilometro 82.500, visibile dalla strada in corrispondenza di una doppia curva. La sua ubicazione lungo un’importante arteria viaria facilita l’accesso ai visitatori, che possono così immergersi nella scoperta di questo tesoro architettonico e del contesto storico-naturalistico che lo circonda.

Delania Margiovanni

Recent Posts

Sentirsi abbandonata l’ha trasformata, ma non ha perso il suo fascino: puoi trovarla solo a Oristano

Lasciata in balìa di se stessa, senza più nessuno che se ne prenda cura: a…

14 minuti ago

Bollette da incubo a causa del boiler elettrico? Ti svelo 3 trucchi per dimezzare i costi

Il boiler elettrico è sicuramente più ecologico rispetto alle comuni caldaie a gas ma, se…

2 ore ago

La Promessa, spoiler Spagna: Maria è inconsolabile

La Promessa, anticipazioni prossimi episodi: Maria è amareggiata per quello che ha scoperto, la delusione…

3 ore ago

3 trucchi geniali per sbiancare le fughe del pavimento a costo zero e senza candeggina

Le fughe del tuo pavimento tendono sempre ad annerirsi? Niente paura, ti svelo un rimedio…

12 ore ago

Stai pensando di programmare il matrimonio in primavera? Può essere un errore, ecco perché

Tante persone ritengono la primavera il periodo ideale per programmare il matrimonio, forse però non…

13 ore ago

Polpo alla catalana, da Alghero una ricetta della tradizione isolana e spagnola

Oggi prepariamo il polpo alla catalana, la ricetta arriva da Alghero e unisce la tradizione…

15 ore ago