Conosci tutti i benefici del liquore al mirto? La specialità sarda rappresenta un vero toccasana da utilizzare in cucina.
Delizia della cultura sarda, il liquore di mirto rappresenta una delle specialità più amate e apprezzate in tutto il mondo, da consumare durante il fine pasto. A differenza di altri distillati, il liquore di mirto si differenzia per il suo gusto unico ed intenso, ideale per chi ama i sapori più naturali e fruttati.

Il colore intenso e la densità del suo liquido sono frutto di una lunga e lenta macerazione delle bacche di mirto selvatiche. Lasciate all’interno di una soluzione alcolica per 50 giorni, le bacche vengono sempre raccolte durante i mesi autunnali. Questo procedimento assicura un sapore intenso al distillato.
Nella cultura sarda, il liquore al mirto viene utilizzato principalmente come digestivo, tuttavia, i suoi benefici sono ben noti tra la popolazione dell’isola. Questa specialità, difatti, non manca mai sulle tavole e nelle dispense delle famiglie sarde, le quali lo utilizzano come vero e proprio toccasana.
Tutti i benefici del liquore al mirto: il toccasana nelle cucine sarde
Pianta considerata sempreverde, il mirto è parte integrante della tipica vegetazione della macchia mediterranea. Caratterizzata dalla presenza di molteplici olii essenziali e di resine, il mirto presenta proprietà aromatiche e officinali, oltre a qualità balsamiche, antinfiammatorie, astringenti e leggermente antisettiche. Questo insieme di proprietà permette di utilizzare il mirto in ambito erboristico e anche farmaceutico.

Consumare un po’ di liquore dopo il pasto, difatti, permette di agevolare i meccanismi della digestione e supportare anche l’apparato respiratorio. Con le foglie di mirto, inoltre, è possibile preparare un decotto benefico per le vie respiratorie, da inalare in caso di catarro, influenza, bronchiti e infiammazioni generiche. Non solo, il liquore di mirto può rivelarsi anche di notevole aiuto in caso di infiammazioni gengivali o cistiti.
In ogni caso, è sempre consigliato moderare l’assunzione di liquore di mirto a pochi millilitri a settimana. In alternativa, invece, i decotti con le foglie o le bacche di mirto, possono essere consumati e utilizzati quotidianamente in caso di problematiche digestive o respiratorie. Le foglie di mirto, inoltre, possono essere utilizzate per insaporire primi piatti, arrosti, per dare un tocco in più alle patate al forno o semplicemente per arricchire i sughi.