A colazione gustate le ciambelline sarde e inizierete la giornata con il sorriso. Perfette anche per la merenda.
Se avete voglia di un dolcetto sfizioso per la colazione o la merenda dovete provare le ciambelline sarde. La ricetta è facile e gli ingredienti sono pochi. Pronti a sporcarvi le mani in cucina?

Le ciambelline sarde sono deliziosi biscotti di pasta frolla ripieni di marmellata o crema di nocciola. Grandi e piccini saranno entusiasti di gustarli a colazione insieme ad un buon succo di frutta oppure a merenda accompagnati da un tè caldo o freddo a seconda della stagione. Questi dolcetti fanno parte della tradizione sarda e sono molto semplici da preparare.
Di caratteristico – a dispetto del nome – hanno la particolare forma a fiore. Certamente si possono fare anche circolari o delle forme preferite, in cucina la fantasia ha pochi limiti. E queste ciambelline sarde permettono di spaziare molto giocando non solo con la forma ma anche con i sapori. Si potrà scegliere la marmellata preferita – albicocca, fragola, ciliegia, arancia, frutti di bosco – oppure provare le creme di cioccolato per rendere i dolcetti friabili ancora più golosi.
La preparazione delle ciambelline sarde
Proponiamo una delle tante ricette delle ciambelline sarde che vengono utilizzate per preparare questi deliziosi dolcetti. Essendo una tradizione culinaria tramandata di generazione in generazioni sono nate tante varianti differenti, tutte comunque molto simili alla versione originaria.

INGREDIENTI
- 500 grammi di farina di tipo 00
- 300 grammi di burro
- 200 grammi di zucchero
- 3 uova
- 1 bustina di lievito
- scorza grattugiata di un limone
- marmellata o crema di nocciola
- cannella.
PREPARAZIONE
- Preparate la pasta frolla disponendo sulla spianatoia la farina a fontana, lo zucchero, il lievito e il burro freddo tagliato a pezzetti. Impastate.
- Una volta che gli ingredienti si sbricioleranno aggiungete le uova, la cannella (un cucchiaino solo se piace) e il limone. Impastate velocemente fino ad avere un impasto liscio e compatto.
- Date la forma di una palla all’impasto poi avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigorifero per una notte.
- Stendete la pasta frolla sulla spianatoia e aiutandovi con un mattarello raggiungete uno spessore di 1/2 cm circa.
- Realizzate dei dischetti della forma preferita di 9 cm circa di diametro. Praticate un foro di circa 2 cm di diametro all’interno di metà dischetti utilizzando un tappo di bottiglia o un piccolo coppapasta.
- Mettete le ciambelline su una placca con carta da forno e cuocetele nel forno preriscaldato a 180° per 12 minuti.
- Lasciate raffreddare i biscotti poi prendete quelli senza buco e spalmateci la marmellata o la crema di nocciola. Appoggiate sopra i dischetti con il foro e avrete le gustose ciambelline sarde da mangiare.