La panoramica sui Bonus dedicati a chi ha ISEE entro i 25 mila euro aiuterà a non perdere nemmeno un’occasione di risparmio.
Pochi Bonus sono erogati in automatico, la maggior parte delle misure viene erogata solo previa domanda. Ecco perché non conoscendo quali opportunità si hanno si rischia di perdere molti soldi.
Calcolare l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente è una priorità all’inizio di ogni anno. Il valore ISEE, infatti, permette di capire quali Bonus richiedere e quali importi ricevere. Nel 2025 ci sono stati dei disagi a causa dell’uscita dei Buoni Fruttiferi e dei Titoli di Stato la cui conferma ufficiale sembrava non arrivare mai. C’è chi ha atteso per procedere con l’invio della Dichiarazione Sostitutiva Unica, chi ha ricalcolato l’ISEE due volte ma alla fine l’importante è avere ora a disposizione questo valore per ottenere Bonus e agevolazioni.
La lista è lunga per chi ha un Indicatore entro 25 mila euro. Iniziamo con una misura tra le più attese, lo sconto di 200 euro nella bolletta della luce. Sarà applicato a partire dal mese di giugno, quindi sulle prossime fatture. Si aggiunge al Bonus bollette dedicato a chi ha un ISEE entro 9.530 euro oppure 20 mila euro per le famiglie numerose già attivo negli anni precedenti (le due misure sono cumulabili).
New entry nel 2025 è il Bonus nuove nascite dedicato ai genitori di bambini nati o adottati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025. Ha un valore di 1.000 euro una tantum e il limite ISEE è di 40 mila euro. Di conseguenza rientra nettamente chi ha un Indicatore sotto i 25 mila euro.
Confermato nel 2025 il Bonus psicologo che prevede l’erogazione di 1.500 euro con ISEE fino a 15 mila euro, 1.000 euro con ISEE entro i 30 mila euro e di 500 euro con ISEE sotto i 50 mila euro. Continua ad essere richiedibile anche il Bonus Asilo Nido dedicato a chi ha figli entro i 3 anni di età . Con ISEE inferiore a 25 mila euro si possono ottenere 3.000 euro di rimborso.
Nel 2025 si può richiedere anche la detrazione del 19% sulle spese veterinarie con tetto massimo di 550 euro e tutte le detrazioni relative ai Bonus edilizi. Questi, infatti, non richiedono ISEE e quindi l’accesso è libero rispettando i requisiti.
Con Indicatore sotto i 9.350 euro è previsto anche lo sconto del 25% sulla TARI mentre con ISEE entro i 25 mila euro si può fare domanda di Bonus elettrodomestici per ricevere un contributo massimo di 200 euro sull’acquisto di nuovi apparecchi ad alta classe energetica (il Bonus copre il 30% della spesa). Infine concludiamo la panoramica con la Carta dedicata a te e la Carta acquisti.
Nella chiesa di Santa Sabina, ubicata nella cittĂ di Silanus, è emerso qualcosa di molto…
Il microonde è un apparecchio molto usato in casa ma un errore comune può costare…
Gli psicologi lanciano l'allarme: leggere assiduamente l'Oroscopo è pericoloso per la salute mentale. Consultare sporadicamente…
Setzu è un bellissimo borgo in Sardegna da scoprire per la bellezza dei suoi paesaggi…
Mai sottovalutare i segnali che il corpo ci invia. In particolare fa molta attenzione se…
Tutti pensano che la retromarcia sia una manovra come le altre: non è piĂą così.…