Tutte+le+opere+d%26%238217%3Barte+del+Duomo+di+Cagliari%3A+patrimonio+incredibile
chieseromanichesardegnait
/tutte-le-opere-darte-del-duomo-di-cagliari-patrimonio-incredibile-813/amp/
Chiese

Tutte le opere d’arte del Duomo di Cagliari: patrimonio incredibile

Il Duomo di Cagliari ha diverse meraviglie anche al suo interno, dove si conservano diverse opere d’arte davvero incredibili.

Parlando del ricco patrimonio di luoghi di culto in Sardegna, pieno di fascino e di bellezze sia interne che esterne, non si può non menzionare la Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia, ovvero il Duomo di Cagliari, vero e proprio punto di riferimento del cristianesimo nel capoluogo sardo.

Un ricchissimo patrimonio artistico – chieseromanichesardegna.it

Negli ultimi giorni del 2024, come uno dei santuari giubilari di punta dell’isola, al Duomo di Cagliari è avvenuto un pellegrinaggio ed il consueto rito dell’apertura della “porta Santa”, dando così il via al “Giubileo della Speranza” a seguito del rito principale effettuato da Papa Francesco al Vaticano.

Il Duomo di Cagliari, per quest’anno, acquista dunque un ruolo importantissimo, ma la sua bellezza e maestosità sono sempre sotto gli occhi di tutti; oltre ad essere un edificio architettonicamente stupendo, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia contiene al suo interno anche un patrimonio artistico davvero inestimabile, con opere che testimoniano diversi periodi artistici.

Il ricco patrimonio artistico all’interno del Duomo di Cagliari

Prima di entrare nello specifico del patrimonio artistico conservato all’interno del Duomo di Cagliari, qualche cenno storico su questo importante e meraviglioso luogo di culto. La costruzione della Cattedrale di Santa Maria Assunta a e Santa Cecilia risale al XIII secolo, quando i pisani (in seguito all’insediamento stabilito sul colle “Castel di Castro”) decisero di erigere un edificio che ricordasse il duomo presente nella loro città d’origine.

Meraviglie fuori e dentro al Duomo di Cagliari – chieseromanichesardegna.it

Nel corso degli anni sono stati effettuati diversi interventi e, di fatto, lo stile romanico pisano è andato via via ad unirsi ad altri segni architettonici; nonostante questo, l’impianto originale consistente nelle tre navate con transetto è rimasto sostanzialmente invariato fino ad oggi. Come detto, oltre ad essere oggetto d’interesse  degli storici dell’arte per le sue fattezze, il Duomo di Cagliari conserva al suo interno un patrimonio artistico davvero molto ricco.

Tra le varie opere conservate all’interno della Cattedrale di Santa Maria Assunta a e Santa Cecilia troviamo, come ricorda Idese,  il pergamo di Guglielmo (1159-1162),  la “Madonna nera” (XIV secolo circa), il Retablo dei Beneficiati (1527-1530), il Monumento funebre a Martino il Giovane (1673-75), l’altare di Sant’Isidoro (1676-1682) e gli altari marmorei di S. Michele (1727) e S. Cecilia (1780). Tutte queste opere testimoniano, tra donazioni e commissioni, l’evoluzione dello stile artistico in Sardegna; ad esempio, il Monumento funebre a Martino il Giovane, realizzato dallo scultore Giulio Aprile, risulta il primo altare marmoreo barocco realizzato nell’isola.

Manuel

Romano classe ’96 scrittore e poeta, laureato in Filologia Moderna e aspirante ricercatore universitario; redattore da diverso tempo, oltre all’amore per la lettura spicca la passione per l’arte in generale, i film, i fumetti, le serie tv e lo sport.

Recent Posts

Un vero enigma per gli studiosi! Cosa nasconde la Chiesa San Giovanni di Assemini, vicino Cagliari?

La Chiesa San Giovanni di Assemini cela un mistero, complicato anche per gli studiosi: ecco…

5 minuti ago

3 trucchi per far rifiorire le orchidee il più velocemente possibile: ecco quali sono

Le orchidee sono tanto belle quanto delicate e spesso sfioriscono. Come farle rifiorire? Per fortuna…

2 ore ago

Cagliari si prepara a vestirsi a festa: l’omaggio al Santo amato da tutti i cittadini

Si avvicina un momento di grande festa per la città di Cagliar, che porterà i…

3 ore ago

Il cibo in Sardegna è magico: scopri le specialità e le tradizioni sovrannaturali dell’isola

La magia in Sardegna è anche nel cibo: ecco le specialità e le tradizioni dell'isola…

5 ore ago

È uno dei borghi più suggestivi ed autentici della Sardegna: scopri San Pantaleo e le sue bellezze

San Pantaleo è uno dei borghi più belli ed autentici della Sardegna: ospita un patrimonio…

6 ore ago

Sentirsi abbandonata l’ha trasformata, ma non ha perso il suo fascino: puoi trovarla solo a Oristano

Lasciata in balìa di se stessa, senza più nessuno che se ne prenda cura: a…

7 ore ago