Tutta+la+bellezza+barocca+del+Duomo+di+Sassari
chieseromanichesardegnait
/tutta-la-bellezza-barocca-del-duomo-di-sassari-1085/amp/
Diocesi

Tutta la bellezza barocca del Duomo di Sassari

Il Duomo di Sassari non è soltanto la chiesa più importante della città, ma anche una meraviglia che testimonia diverse espressioni artistiche: la sua bellezza barocca.

Il ricchissimo patrimonio culturale della Sardegna rende l’isola una meta turistica non soltanto nel periodo estivo, quando tutti i visitatori possono beneficiare dei meravigliosi spazi balneari, ma anche nelle altre stagioni; oltre a mare e natura, ci sono meraviglie che meritano di essere ammirate da vicino.

La Cattedrale di San Nicola a Sassari è assolutamente da visitare – chieseromanichesardegna.it

Tra queste, non si può non inserire il Duomo di Sassari, chiesa principale del comune nel Nord-Ovest dell’isola; conosciuto anche comunemente come Primaziale, il duomo di Sassari è l’emblema di come, in Sardegna, si siano succeduti diversi stili artistico-architettonici, lasciando segni meravigliosi ai posteri.

Nel corso dei secolo, il duomo di Sassari ha subito diverse influenze (“eppure non le si vorrebbe toglier nulla” le parole del noto scrittore Elio Vittorini), tra cui anche quella del Barocco: le caratteristiche relative a questa corrente artistica di uno degli splendori architettonici della Sardegna.

Il ‘lato’ barocco del Duomo di Sassari

Risalente al XII secolo, la Cattedrale di San Nicola (conosciuta appunto a Sassari anche come Duomo) si è sviluppata in stile romanico-pisano su un edificio paleocristiano, ma già nella seconda metà del XV secolo subisce le l’influenza del gotico-catalano, tra l’altro per il trasferimento della cattedra vescovile (prima a  Porto Torres) nel 1441. Per quanto riguarda gli interventi in stile barocco, risalgono ovviamente al XVII e al XVIII, periodi in cui si diffuse e stabilì il ‘modo’ di questa corrente artistica che attraversò tutta l’Europa, e non solo.  secolo si edificò l’attuale facciata della cattedrale, in stile barocco.

La facciata barocca della Cattedrale di San Nicola – chieseromanichesardegna.it

Ad oggi, possiamo vedere gli effetti del Barocco sulla Cattedrale di San Nicola direttamente sulla sua splendida facciata, sfarzosa e come al solito capace di meravigliare. La facciata è costituita da tre ordini, che includono un portico a tre archi a tutto sesto che funge da portale d’ingresso, tre nicchie decorate con statue di martiri e un ampio frontone con un’unica nicchia, a cui interno risiede il simulacro di San Nicola.

Rimanendo in tema Seicento, al suo interno il Duomo di Sassari (oltre a diverse altre opere artistiche) ospita la tela seicentesca  Madonna del Tempietto, realizzata nel 1626 dal pittore sassarese Diego Pinna. Il dipinto risulta essere un’importante testimonianza dell’attività di uno dei pochi pittori attivi localmente nel periodo. Un luogo decisamente da visitare per chiunque si rechi a Sassari, d’estate e non.

Manuel

Romano classe ’96 scrittore e poeta, laureato in Filologia Moderna e aspirante ricercatore universitario; redattore da diverso tempo, oltre all’amore per la lettura spicca la passione per l’arte in generale, i film, i fumetti, le serie tv e lo sport.

Recent Posts

Il sentiero per Punta Lattone: come farlo e cosa vedere lungo il percorso

Un percorso bello e panoramico della Sardegna è quello per raggiungere Punta Lattone: come farlo…

40 minuti ago

Anche chi ha la partita IVA può ottenere il bonus fino a 1200€: ecco quando lo recuperi con la dichiarazione

Anche i titolari di Partita Iva possono ottenere un bonus fino a 1200€ con la…

3 ore ago

Il Paradiso delle Signore 10: chi resterà nella nuova stagione?

Le anticipazioni su Il Paradiso delle Signore 10, chi resterà e chi no nella nuova…

4 ore ago

Come l’arredamento può cambiare il tuo umore

L'arredamento va scelto con cura, perché può influenzare il benessere psicofisico positivamente o negativamente. Inutile…

13 ore ago

A pochi chilometri da Oristano, una chiesetta che ti conquisterà: lasciati trasportare dai suoi mitici racconti

Storie uniche che rendono ancor più affascinante una chiesa non poco distante da Oristano: la…

14 ore ago

Conosci tutti i formaggi sardi? Ecco le specialità casearie dell’isola meno conosciute

I formaggi sardi sono amati e apprezzati in tutto il mondo, tuttavia, alcune specialità casearie…

16 ore ago