Tra terra e mare io scelgo le seppie con piselli: la ricetta sarda

Prodotti di qualità usati con creatività danno risultati ottimi, questo il segreto delle seppie con piselli. Ecco la ricetta sarda.

Oggi prepariamo le seppie con piselli attingendo dalla ricetta sarda di questo piatto tipico della tradizione italiana. Un secondo di pesce perfetto in tante occasioni differenti e che tutti i commensali apprezzeranno.

Piatto di seppie con piselli
Tra terra e mare io scelgo le seppie con piselli: la ricetta sarda (Chieseromanichesardegna.it)

Seppie tenere, piselli saporiti e il gioco è fatto. Con poco si potrà creare una deliziosa ricetta della tradizione culinaria nostrana. Sapete qual è la parte bella per chi ama cucinare? Trovare delle varianti per rendere il piatto ancora più speciale. Da una ricetta base si può partire aggiungendo o togliendo ingredienti per raggiungere un risultato del tutto simile ma con una particolarità. Non dimenticate, poi, di dare un nome alla vostra creazione proprio come fanno i grandi chef.

Cucinare deve essere un momento di relax, in cui ci si libera dei pensieri per concentrarsi sulla pietanza che si sta preparando. Non si cucina con ansia, stress e preoccupazioni ma con amore e gioia. Per le seppie e piselli sono previste diverse varianti regionali. C’è chi mette il peperoncino e chi no, chi usa i pomodori freschi e chi opta per i concentrato e chi predilige la versione bianca, senza pomodoro. L’importante – come detto all’inizio – è che le seppie siano tenere e i piselli saporiti.

Come si cucinano le seppie con i piselli

Fate la spesa, comprate gli ingredienti necessari e preparatevi ad assaporare le seppie con i piselli. C’è del mare e della terra, una perfetta unione di sapori differenti che si abbracciano in un piatto tradizionale che se non avete mai cucinato è il momento di provare.

le seppie con i piselli
Come si cucinano le seppie con i piselli

INGREDIENTI

  • 1 chilo di seppie
  • 500 grammi di pomodori pelati
  • vino bianco
  • sale fino
  • brodo vegetale
  • 500 grammi di pisellini
  • 1 cipolla bianca
  • olio extra vergine di oliva
  • prezzemolo
  • pepe nero.
  • peperoncino (facoltativo).

PREPARAZIONE

  1. Pulite le seppie.
  2. Mondate la cipolla e tritatela finemente. Versatela in una padella con un filo d’olio. Lasciatela appassire a fiamma bassa aggiungendo un poco di brodo o acqua.
  3. Prendete le seppie, eliminate la pelle e separate i tentacoli dal mantello. Tagliateli a pezzetti e la parte superiore tagliatela a striscioline.
  4. Quando la cipolla sarà ben stufata versate le seppie e alzate il fuoco. Mescolate, salate e pepate. Quando il fondo di cottura sarà asciutto sfumate con il vino bianco e fate evaporare lentamente la parte alcolica.
  5. Aggiungete i piselli, i pomodori pelati schiacciati e del brodo. Mescolate e fate cuocere a fuoco medio per 15/20 minuti.
  6. A fine cottura aggiungete il prezzemolo finemente tritato. Mescolate e servite.
Gestione cookie