Ti piace fare le arrampicate? Ecco le pareti migliori in Sardegna

La Sardegna è una terra che regala tanto anche agli sportivi e amanti del “brivido”: ecco dove fare le migliori arrampicate.

Non solo acque cristalline e spiagge da favola: la Sardegna regala molto più di tutto questo. Chi è amante del trekking sa che questa terra offre tantissimi sentieri per scoprire la storia di questa regione ma anche per far fare agli occhi il pieno di bellezze naturali, con viste mozzafiato da alture a picco sul mare (e tanto altro).

Uomo fa arrampicata su roccia con sfondo mare e vegetazione
Ti piace fare le arrampicate? Ecco le pareti migliori in Sardegna – chieseromanichesardegna.it

Ma sono anche tanti altri i posti imperdibili per chi ama fare arrampicate. Ovviamente bisogna essere preparati ed equipaggiati ma è certo che chi è uno sportivo, troverà in Sardegna “pane per i suoi denti”.

Dove fare arrampicate in Sardegna

Da nord a sud sono tantissimi i percorsi per gli appassionati di climbing. Non solo per gli esperti ma anche per i principianti, in base alle proprie abilità, per godersi un’avventura emozionante nella natura selvaggia.

golfo della Sardegna
Dove fare arrampicate in Sardegna – chieseromanichesardegna.it

Ci sono diversi tipi di parete per arrampicate in Sardegna: da una parte i muri in calcare, un tipo di roccia nota per la sua buona aderenza ed un esempio è Cala Gonone. Oppure ci sono quelle in granito, molto solide e di cui abbonda la Sardegna settentrionale. Alcuni esempi sono le pareti del Monte Limbara e del Monte Nieddu. Poi c’è il basalto che forma fessure verticali e colonne esagonali distintive e se ne possono trovare esempi nella regione del Monte Arci.

In Sardegna gli amanti dell’arrampicata possono godere di due tipologie di esperienze outdoor mozzafiato. Da una parte le vie in falesia che sono scalate su pareti di roccia verticali o leggermente inclinate, con ancoraggi già predisposti lungo il percorso. Le pareti di calcare e granito della Sardegna offrono molte opzioni per le vie in falesia: da quelle di Masua a Baunei. Oppure ci sono le vie lunghe o multipitch che sono più impegnative, perché si tratta di percorsi su parete di roccia a più tiri di corda con due mezze corde o una corda intera.

Una meta ideale per questa tipologia di arrampicata è la Gola di Gorropu, uno dei canyon più suggestivi d’Europa con i suoi 500 metri di profondità. In Sardegna settentrionale si possono fare queste esperienze nella zona di Sassari e Alghero: per esempio le falesie di Castelsardo offrono molte vie di arrampicata da percorrere, oppure la falesia Casarotto a Capo Caccia.

Nel centro della Sardegna le migliori zone sono quelle di Isili, Samugheo, Monte Arci, Ogliastra e Supramonte per ammirare il mare sotto le proprie scarpe! Infine, nel sud della Sardegna sono da segnalare le zone di Iglesias, Buggerru e Domusnovas.

Gestione cookie