Tergu, Nostra Signora di Tergu

Narrazione:

Molte chiese del romanico isolano hanno intrecciato la propria storia con quella di vari ordini monastici attivi in Sardegna in età medievale.

Ne è testimonianza la chiesa di Nostra Signora (o di Santa Maria): la chiesa era infatti annessa più importante monastero benedettino dell'Anglona, sede di priorato cassinese.

Questa relazione risulta attestata nelle fonti del 1122, dove viene annoverata come possedimento dei monaci cassinesi con titolo di "Sancta Maria de Therco", ma rimane non accertata la data puntuale della donazione.

Il "Libellus Judicum Turritanorum" la descrive come fondata da Mariano I de Lacon Gunale, giudice di Torres fra il 1065 e il 1082. In due frammenti di iscrizione incontriamo la notizia di lavori nel monastero nella seconda metà del XII secolo: in questa data è probabile che sia stata ricostruita la facciata.

Nel XV secolo il monastero fu inglobato nella Mensa arcivescovile di Torres.

A questa fase sono da ricondurre la creazione del portale di accesso e parte delle strutture residue del complesso monastico.

L’analisi strutturale e decorativa della facciata rimanda a modelli pisani della seconda metà del XII secolo.

La planimetria della chiesa è a croce "commissa", probabile modifica successiva di un’originaria aula mononavata con abside a nord-est; a nord si trova un campanile a canna quadrata.

La copertura dei bracci del transetto è ottenuta con volte a botte, anche se l’apertura verso l'aula è ottenuta con un arco a ogiva. Il frontone in facciata è andato perduto.

Il primo ordine della facciata è impostato su grandi arcate cieche; in qella centrale si apre il portale architravato sormontato da un arco di scarico che alterna conci di pietra vulcanica a conci di pietra calcarea.

Il secondo ordine è connotato da un oculo quadrilobato.

Ci allontaniamo ora da Nostra Signora di Tergu, dopo averla salutata con sincera devozione.

Bibliografia:

V. Angius, voce "Sassari", in G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il re di Sardegna, XV, Torino, G. Maspero, 1849, pp. 321-322;
D. Scano, Storia dell'arte in Sardegna dall'XI al XIV secolo, Cagliari-Sassari, Montorsi, 1907, pp. 194-200;
R. Delogu, L'architettura del Medioevo in Sardegna, Roma, La Libreria dello Stato, 1953, pp. 157-160;
M. Botteri, Guida alle chiese medievali della Sardegna, Sassari, Chiarella, 1978, pp. 155-157;
R. Serra, La Sardegna, collana "Italia romanica", Milano, Jaca Book, 1989, pp. 420-422;
R. Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300, collana "Storia dell'arte in Sardegna", Nuoro, Ilisso, 1993, sch. 34;
G. Dore, Tergu (SS), S. Maria di Tergu, La decorazione architettonica, Milano, 1994;
R. Coroneo-R. Serra, Sardegna preromanica e romanica, collana "Patrimonio artistico italiano", Milano, Jaca Book, 2004, pp. 280-282;
R. Coroneo, Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico culturali, Cagliari, AV, 2005, pp. 31-32.

Potrebbero interessarti anche

Maracalagonis, Chiesa di Santa Maria d’Itria

Maracalagonis, Chiesa di Santa Maria d’Itria

Maracalagonis, Chiesa di Santa Maria d'Itria Tra le chiese che rivelano uno stretto rapporto con le trame urbane e capaci di donare un senso di appartenenza alla comunità, la chiesa di Santa Maria d'Itria ricopre una posizione di spicco. Risalente a un periodo...

Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo

Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo

Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo In molte periferie urbane sono custoditi piccoli gioielli che tramandano ai posteri la loro antica gloria. Un esempio di questo fenomeno è rappresentato dalla chiesa intitolata a San Michele Arcangelo, l’antica parrocchiale del...

Share This