Storia di un teatro nato dal sale e risorto dalle ceneri: alla scoperta del Teatro delle Saline in Sardegna

In Sardegna un teatro nato dal sale e poi risorto dalle ceneri: la bellezza del Teatro delle Saline è anche nella sua fascinosa storia.

Nei mesi estivi, la Sardegna diventa una delle mete turistiche preferite sia degli italiani che, in generale, di tanti turisti stranieri: l’isola sarda ha sicuramente tante bellezze da offrire anche nelle altre stagioni dell’anno, ma la superlativa bellezza del suo mare mette il turismo estivo sempre sopra tutto il resto.

saline e sipario
Storia di un teatro nato dal sale e risorto dalle ceneri: alla scoperta del Teatro delle Saline in Sardegna – chieseromanichesardegna.it

Resta il fatto che, a prescindere dalla stagione, la Sardegna va visitata, e va visitata in tanti suoi punti caratteristici: non solo spiagge e bellezze naturali, ma anche meraviglie culturali e architettoniche, spesso con una storia che sfida la leggenda.

E’ proprio quello che si può dire per il Teatro delle Saline, nato dal sale e risorto dalle ceneri: una struttura fantastica, che dopo tantissimi anni riesce sempre e comunque a far restare tutti i visitatori a bocca aperta.

La storia del Teatro delle Saline, il centro culturale della Sardegna meridionale

La storia del Teatro delle Saline, situato in prossimità dello stagno di Moltentargius, in provincia di Cagliari, inizia nel 1931: proprio negli anni Trenta inizia la costruzione dell’edificio, originariamente pensato come centro di svago per gli operai dopo le varie attività lavorative. L’inaugurazione avviene il 20 ottobre del 1932, ma già nel 1936 l’attività al teatro venne sospesa e il luogo chiuso.

maschera teatrale
La storia del Teatro delle Saline, il centro culturale della Sardegna meridionale- chieseromanichesardegna.it

Costruito in stile Art Nouveau, con un palcoscenico di circa 130 metri quadrati e 332 posti a sedere, il Teatro delle Saline contiene affreschi policromi originali sul soffitto, dipinti di gusto barocco sulle pareti laterali e stucchi e ornamenti su tutta la superficie; purtroppo, durante i decenni di inattività, la struttura ha subito una fase di decadenza, interrotta dal grande lavoro della compagnia teatrale Akròama.

Grazie ad un ambizioso progetto di restauro, partito nel ’91, la compagnia ha dato nuova vita al Teatro delle Saline, facendolo diventare ciò che è oggi: non soltanto un centro culturale importantissimo, ma anche un luogo suggestivo e pieno di fascino. Oltre ad una ristrutturazione a livello architettonico, ci furono anche operazioni di restauro delle opere artistiche: grazie al lavoro e alla dedizione degli attori e degli esperti da loro coinvolti, il Teatro delle Saline è tornato a splendere in stile Art Nouveau proprio come quando è stato costruito.

Sistemando i pagamenti delle spese di restauro nel ’96, Akròama è riuscita a consolidare la gestione del teatro, aprendo un nuovo ciclo luminoso per la struttura; ad oggi, proprietaria del Teatro delle Saline risulta essere la Regione Sardegna, con diverse iniziative oltre alla Stagione del teatro contemporaneo ( stagione 1 Euro Festival, stagione Famiglie a Teatro, Teatro per Ragazzi).

Gestione cookie