Stanno+cominciando+le+belle+giornate%2C+niente+mi+ferma+da+mangiare+la+fregola+con+le+vongole+in+terrazza%3A+preparala+cos%C3%AC
chieseromanichesardegnait
/stanno-cominciando-le-belle-giornate-niente-mi-ferma-da-mangiare-la-fregola-con-le-vongole-in-terrazza-preparala-cosi-1182/amp/
Food

Stanno cominciando le belle giornate, niente mi ferma da mangiare la fregola con le vongole in terrazza: preparala così

Le belle giornate chiamano pasti leggeri e freschi, di quelli che ci fanno già pensare ai pranzi in riva al mare. E adesso che non fa ancora così caldo, accontentiamoci di un bel piatto di fregola con le vongole da mangiare sul terrazzo: ecco la ricetta. 

La fregola si ottiene mescolando acqua e semola ed è tipica della Sardegna. Si può preparare in tanti modi ma uno dei più gustosi è l’accoppiamento con le arselle che altro non sono che le vongole. È infatti perfetta per accompagnare condimenti di pesce.

Stanno cominciando le belle giornate, niente mi ferma da mangiare la fregola con le vongole in terrazza: preparala così – chieseromanichesardegna.it

L’impasto della fregola va sfregolato per ottenere delle sfere che infine vanno tostate in forno e assorbiranno il condimento. È un piatto perfetto per dare il benvenuto alla Primavera e, si spera, alle prime giornate di caldo. Perfetta da mangiare in compagnia, anche la domenica invece dei soliti pasti con il sugo. 

La ricetta della fregola con le vongole, perfetta per le prime giornate di Primavera

Non c’è niente di meglio di un buon primo piatto con un condimento di pesce per dare il benvenuto alla Primavera. E invece che preparare i soliti troccoli allo scoglio, le linguine o le orecchiette ai frutti mare, ecco che la fregola è un’alternativa di tutto rispetto. Potrai portare un po’ di Sardegna a casa tua, senza volare sull’isola.

La ricetta della fregola con le vongole, perfetta per le prime giornate di Primavera – chieseromanichesardegna.it

Ingredienti per la fregola con le vongole: 

  • 250 g di fragole
  • 1 kg di vongole
  • 150 g di pomodori pelati a pezzettini
  • 50 g di vino bianco
  • 2 spicchi di aglio
  • sale fino q.b.
  • pepe nero q.b.
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione: 

  1. Pulire le vongole assicurandosi che non ci sia la sabbia al loro interno, quindi batterle.
  2. Lasciarle in ammollo per un paio d’ore in acqua fresca e salata, poi sciacquare e scolarle.
  3. Mettere sul fornello un tegame capiente, scaldare un giro d’olio e uno spicchio d’aglio sbucciato e aggiungere le vongole.
  4. Bagnare con il vino bianco e coprire con il coperchio.
  5. Alzare la temperatura al massimo e lasciarle dischiudere per 4-5 minuti agitando, di tanto in tanto, il tegame.
  6. Una volta pronte scolarle filtrandole in un colino a maglie strette per eliminare eventuali residui di sabbia o gusci.
  7. Eliminare l’aglio e tenere da parte metà vongole per la decorazione, sgusciando invece l’altra metà.
  8. Procedere ora al resto del condimento mettendo da parte le vongole.
  9. Mettere sul fornello una casseruola, versare un filo d’olio e scaldare insieme ad un altro spicchio d’aglio. Rimuoverlo e aggiungere i pomodori pelati tagliati a pezzettini.
  10. Aggiungere infine la fregola. Dare una mescolata e bagnare come si fa con il riso, aggiungendo il liquido di cottura delle vongole, un mestolo alla volta.
  11. Regolare di sale e pepe e mescolare.
  12. Quando manca un minuto alla fine della cottura, unire le vongole e mescolare ancora.
  13. Spegnere il fornello e aggiungere del prezzemolo tritato.
  14. Impiattare e guarnire con del pepe.

La fregola con le vongole è pronta e in men che non si dica con il suo sapore e il suo profumo vi porterà in Sardegna!

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Il sentiero per Punta Lattone: come farlo e cosa vedere lungo il percorso

Un percorso bello e panoramico della Sardegna è quello per raggiungere Punta Lattone: come farlo…

53 minuti ago

Anche chi ha la partita IVA può ottenere il bonus fino a 1200€: ecco quando lo recuperi con la dichiarazione

Anche i titolari di Partita Iva possono ottenere un bonus fino a 1200€ con la…

3 ore ago

Il Paradiso delle Signore 10: chi resterà nella nuova stagione?

Le anticipazioni su Il Paradiso delle Signore 10, chi resterà e chi no nella nuova…

4 ore ago

Come l’arredamento può cambiare il tuo umore

L'arredamento va scelto con cura, perché può influenzare il benessere psicofisico positivamente o negativamente. Inutile…

13 ore ago

A pochi chilometri da Oristano, una chiesetta che ti conquisterà: lasciati trasportare dai suoi mitici racconti

Storie uniche che rendono ancor più affascinante una chiesa non poco distante da Oristano: la…

14 ore ago

Conosci tutti i formaggi sardi? Ecco le specialità casearie dell’isola meno conosciute

I formaggi sardi sono amati e apprezzati in tutto il mondo, tuttavia, alcune specialità casearie…

16 ore ago