Spugna per doccia, ricettacolo di germi: 5 cose da fare assolutamente se vuoi continuare ad usarla

La spugna della doccia è l’oggetto più sporco con cui la pelle entra a contatto: per continuare ad utilizzarla in sicurezza è essenziale seguire 5 regole importanti.

Durante la giornata la doccia o il bagno rappresentano dei momenti di puro benessere. La prima, più sbrigativa e pratica, per chi va sempre di fretta. La seconda, per chi ama concedersi qualche ora di relax dopo una giornata stressante.

donna che indica spugna doccia
Spugna per doccia, ricettacolo di germi: 5 cose da fare – chieseromanichesardegna.it

Un vero e proprio rito che si è arricchito sempre più di attenzioni. Dall’uso di saponi profumati e petali di rosa, agli oli e i sali da bagno. Il tutto coronato da un’atmosfera accogliente in bagno creata con candele e musica zen.

Qualunque sia il proprio metodo preferito, l’obiettivo primario resta sempre quello di lavare il proprio corpo. Nessuno può fare a meno delle spugne. Dalle classiche naturali a quelle sintetiche, fino alle più moderne in versione retina. In commercio se ne trovano per tutti i gusti e per ogni esigenza, ma anche le migliori andranno sempre incontro allo stesso problema.

Al contrario di quanto si possa pensare, pur essendo a contatto con shampoo e bagnoschiuma, le spugne si trasformano dopo qualche uso in un ricettacolo di germi e batteri. Il motivo è facilmente comprensibile. Si tratta di un oggetto che cattura cellule morte e residui, costantemente sottoposto all’umidità.

Proprio per questo diventa il terreno ideale per la proliferazione di funghi e muffe. Un serio pericolo per la pelle, che entrandovi a contatto potrebbe sviluppare infezioni. Usare le spugne in sicurezza è possibile, seguendo 5 regole imprescindibili.

Come usare correttamente la spugna per doccia: le regole per evitare i rischi

Le spugne più morbide e delicate donano alla pelle una sensazione di diffuso benessere sotto la doccia. Eppure potrebbero essere delle vere e proprie minacce per la salute. É essenziale perciò stabilire una routine semplice ed efficace in grado di bloccare lo sviluppo dei batteri.

spugna doccia
Come usare correttamente la spugna per doccia – chieseromanichesardegna.it

Innanzitutto è importante limitare il loro uso. Una spugna non dovrebbe essere utilizzata più di due o tre volte alla settimana. Questo eviterà l’eccessiva esfoliazione della pelle e il danneggiamento del materiale. Entrambi i fattori potrebbero favorire la diffusione dei germi.

É altrettanto essenziale assicurarsi di idratare bene la pelle dopo aver usato una spugna esfoliante. Una buona crema o un olio contribuiranno a rendere la pelle morbida e meno soggetta a potenziali pericoli.

Ovviamente è imprescindibile non usare la spugna su croste e ferite. Essendo potenzialmente un veicolo di batteri, questa non deve mai entrare in contatto con la pelle aperta.

Limitare il pericolo batteriologico sulla spugna è possibile, se ci si impegna a sciacquarla bene e a farla asciugare completamente dopo ogni utilizzo. É preferibile conservarla in un luogo non esposto all’umidità.

Infine, una semplice azione di pulizia periodica può essere di grande aiuto. É possibile disinfettare facilmente la spugna immergendola in una soluzione a base di detergente antibatterico o di candeggina delicata. Ripetere il lavaggio almeno una volta alla settimana permetterà di usare la spugna molto più a lungo.

Gestione cookie