Se si lascia il cane da solo a casa si commette reato. La legge oggi prevede maggiori tutele per il migliore amico dell’uomo: ecco cosa si rischia.
Secondo il più recente rapporto Ipsos in Italia ci sono circa 9 milioni di cani e si stima che ci sia una cane ogni 4 persone. Mediamente, di fatto, ogni famiglia nel nostro Paese possiede un piccolo amico a quattro zampe, rendendolo insieme ai gatti, l’animale da compagnia più diffuso. Ma avere un cane comporta anche la necessità di saperlo accudire e mai come oggi la legge italiana prevede maggiori tutele per gli animali.

Il detto dice che “il cane è il migliore amico dell’uomo” e forse è proprio da questo che si è sviluppato negli anni un principio di legge che presta particolare attenzione proprio alla cura e al rapporto con l’animale che mira ad evitare la mancanza di affetto, così come di cibo e svago.
In questo senso, avere in casa un cane può determinare il verificarsi di diverse fattispecie di reato che vanno dal maltrattamento degli animali all’abbandono fino al disturbo della quiete pubblica. Cerchiamo allora di capire cosa dice la legge e come si può tutelare se stessi e il proprio amico a quattro zampe.
Fido e co., anche lasciarli a casa da soli per 1 ora può essere un problema
In generale, la legge prevede che la detenzione di un animale domestico -e quindi vale per tutti non solo per i cani- obblighi il proprietario a garantirgli cure adeguate, di conseguenza lasciarlo da solo per troppo tempo o farlo vivere in condizioni incompatibili con la sua natura configura dei reati ben chiari.

Uno dei reali, purtroppo, più diffusi rispetto alla detenzione di un animale domestico e in particolare proprio dei cani è quello di maltrattamento, punito dall’art. 544 del c.p. con la reclusione da 3 a 18 mesi e una multa da 5mila a 30mila euro. Attenzione, perché si configura come maltrattamento anche il lasciare il cane da solo per troppe ore, magari anche senza cibo e acqua o in un ambiente inadatto (come possono essere luoghi troppo caldi o troppo freddi).
In base alle circostanze, c’è poi il reato di abbandono di animale. In questo caso la legge prevede l’arresto fino ad un anno e una multa fino a 10mila euro. Ma cosa si intende in base alle circostanze? Essenzialmente che le situazioni sono vagliate caso per caso; in termini più pratici questo significa che se il cane è in buono stato di salute, rifornito di acqua e cibo, lasciarlo da solo per 3/4 ore non configura reato.
Se invece il cane in questione è un cucciolo o ha un’età avanzata parliamo di situazioni che richiedono una maggiore cura per cui anche lasciare il cane da solo in casa per 1 ora può configurare reato. A questi si aggiunge poi il reato di disturbo della quiete pubblica se il cane lasciato da solo per troppo tempo comincia ad abbaiare infastidendo il vicinato. Anche in questo è previsto l’arresto fino a 3 mesi e un’ammenda di circa 300 euro.