Capita spesso che, specie dopo anni dal primo utilizzo, lo smartphone diventi lento. Come fare? Ti sto per svelare dei trucchi semplici per liberare la memoria e farlo tornare veloce.
I miei cellulari durano molto a lungo. Il motivo? Con il tempo ho imparato come gestirli in modo tale che non si rompano subito dopo il termine della garanzia.
Inoltre, ho anche capito come evitare di portarli troppo spesso in assistenza. Dopo anni e anni di utilizzo i cellulari vanno infatti incontro a tutt’una serie di problemi. Tra questo l’improvviso rallentamento, che in passato mi portava spesso a dover ricorrere al mio tecnico di fiducia.

Fu lui stesso a raccontarmi i trucchi per velocizzare uno smartphone lento. Da quando li seguo non ho mai più avuto problemi per quanto riguarda la velocità dei miei cellulari. Voglio condividerli anche con te.
3 trucchi per far tornare veloce un cellulare lento
Il primo trucco? Semplice semplice: svuotare la cache. Le app che usiamo ogni giorno (Instagram, WhatsApp, TikTok, Google Maps…) accumulano un sacco di dati temporanei chiamati “cache”. Questi dati servono a velocizzare il caricamento delle app, ma col tempo diventano troppi e fanno l’effetto opposto.
Il secondo è disinstallare le app che non usi più. Ogni app installata può avere un impatto, anche se non la usi. Alcune si aggiornano in background, inviano notifiche o addirittura consumano batteria senza che tu te ne accorga.
Per questo vale la pena fare una piccola “pulizia di primavera”: apri le impostazioni, entra nella sezione dedicata alle app e scorri l’elenco.
Se ti accorgi che ci sono applicazioni che non apri da mesi, probabilmente non ti servono davvero. In quel caso, puoi tranquillamente disinstallarle oppure, se si tratta di app di sistema, disattivarle. Dopo averlo fatto sul mio telefono, ho liberato oltre 1 GB di spazio e ho notato meno lag nei passaggi da un’app all’altra.

Molti evitano gli aggiornamenti per paura di rallentamenti, ma nella maggior parte dei casi è l’esatto contrario. Gli aggiornamenti software — sia del sistema operativo che delle app — includono spesso correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e ottimizzazioni che rendono lo smartphone più stabile e veloce. Certo, se hai uno smartphone molto vecchio, può essere saggio non correre subito all’ultimo aggiornamento disponibile.
Ma se il tuo dispositivo è ancora relativamente recente, mantenere il software aggiornato è una delle chiavi per garantirne il buon funzionamento. Io ho notato miglioramenti evidenti dopo un aggiornamento minore (non una versione nuova di Android, ma un semplice aggiornamento di sicurezza).
Alcune app che si bloccavano hanno smesso, e il telefono è diventato più veloce. Non ti resta che provare anche tu!