Situata+nel+centro+storico+della+citt%C3%A0%2C+questa+chiesa+presenta+un+prezioso+campanile+del+%26%238216%3B300
chieseromanichesardegnait
/situata-nel-centro-storico-della-citta-questa-chiesa-presenta-un-prezioso-campanile-del-300-650/amp/
Chiese

Situata nel centro storico della città, questa chiesa presenta un prezioso campanile del ‘300

C’è una chiesa in Sardegna, innalzata nel centro storico della città, che possiede un campanile trecentesco e arredi in stile barocco.

Ogni anno sono milioni i turisti che arrivano in Italia per visitare i posti magici che la nostra penisola possiede. Ogni angolo, ogni vicolo o strada, ogni tratto presenta un patrimonio culturale e storico nascosto nei piccoli dettagli. Tra i luoghi più visitati ci sono soprattutto le chiese, strutture di culto dove i fedeli si riuniscono per pregare. Ogni città ha diversi spazi religiosi e molti sono caratteristici, non solo del posto, ma di un’epoca.

Situata nel centro storico della città, questa chiesa presenta un prezioso campanile del ‘300 (chieseromanichesardegna.it)

In Sardegna, per esempio, sono numerose le chiese che nascondono all’interno pitture con tratti che risalgono alla storia passata, e appartenenti al mondo sacro. I monumenti dei santi e le immagini ricoprono questi edifici nel silenzio e nel rispetto. Nella città di Iglesias, un comune di circa 24 mila abitanti, c’è una Cattedrale, bellissima, che dal 1940 è diventata un momento nazionale. A colpire è il suo campanile trecentesco.

Sardegna, dove si trova la Chiesa di Santa Chiara: il campanile è stato costruito nel ‘300

In Sardegna ci sono tantissime chiese che catturano l’attenzione dei turisti e degli stessi cittadini. In particolare, nel comune di Iglesias, della provincia del Sud Sardegna, c’è la Cattedrale di Santa Chiara. Si tratta dell’unica al mondo intitolata a Chiara D’Assisi, e sorge nel centro storico della città, in piazza Municipio. Chi si trova a passare, non può di certo non restarne affascinato, dato che ha un’architettura imponente.

Sardegna, dove si trova la Chiesa di Santa Chiara: il campanile è stato costruito nel ‘300 (chieseromanichesardegna.it)

Questa chiesa è stata innalzata negli anni ottanta del tredicesimo secolo, per volere del conte Ugolino Della Gherardesca. La facciata è divisa da una cornice: nella parte bassa c’è il portale romanico, che presenta un arco a tutto sesto; nella zona più alta c’è un finestrone decorativo circolare. A destra si trova il campanile, che appartiene al trecento, e presenta una campana del medesimo secolo. Non è di grosse dimensioni, ma è comunque ben evidente la cura nella realizzazione.

A quanto pare la struttura all’interno ha subìto un processo di restaurazione, precisamente nel cinquecento. Vi è una sola navata, due cappelle per lato e gli arredi sono stati costruiti in stile barocco. Andando avanti è possibile ammirare l’altare di Sant’Antioco–  uno dei primi martiri cristiani della Sardegna- e la struttura è ornata dal colore oro. Oltre alle panche, vicino all’altare ci sono delle sedie. Infine, all’entrata c’è un angelo in marmo che regge il recipiente contenente l’acqua santa.

Mariarosa Buonomo

Sono Mariarosa Buonomo, redattrice dal 2020 e giornalista pubblicista da maggio 2023. Mi occupo principalmente di articoli di gossip e spettacolo, ma sempre con uno sguardo aperto. Sono entrata in questo ambiente con la curiosità tra le mani, quasi per caso e me ne sono appassionata. La scrittura mi fa compagnia sin da bambina: non sapevo come trattenere le emozioni e ho cercato di trasformarle in parole e soprattutto in poesia. Ed oggi, dopo anni da quel primo abbraccio, non posso fare a meno di farmi cullare da essa.

Recent Posts

Fare a meno della pasta a tavola per molti impossibile: ecco quelle più amate dai sardi

La passione per la pasta unisce la maggior parte degli italiani, tra questi ci sono…

41 minuti ago

Circondata da un castello, nasconde il più prezioso dei segreti: in Sardegna è famosissima

Un piccolo gioiello circondato da un castello: un'altra delle meraviglie da scoprire in Sardegna. La…

2 ore ago

Il sentiero per Punta Lattone: come farlo e cosa vedere lungo il percorso

Un percorso bello e panoramico della Sardegna è quello per raggiungere Punta Lattone: come farlo…

3 ore ago

Anche chi ha la partita IVA può ottenere il bonus fino a 1200€: ecco quando lo recuperi con la dichiarazione

Anche i titolari di Partita Iva possono ottenere un bonus fino a 1200€ con la…

5 ore ago

Il Paradiso delle Signore 10: chi resterà nella nuova stagione?

Le anticipazioni su Il Paradiso delle Signore 10, chi resterà e chi no nella nuova…

6 ore ago

Come l’arredamento può cambiare il tuo umore

L'arredamento va scelto con cura, perché può influenzare il benessere psicofisico positivamente o negativamente. Inutile…

15 ore ago