Alla scoperta dello Scoglio di Peppino, la meraviglia granitica a forma di tartaruga che incanta turisti e famiglie nella splendida spiaggia di Santa Giusta
Incastonato tra i comuni di Muravera e Castiadas, lo Scoglio di Peppino è una meraviglia naturale che sorprende per la sua bellezza e la sua forma curiosa, che ricorda una tartaruga affiorante dal mare.

Questa formazione granitica, lunga circa 80 metri e larga 25, si staglia nelle acque limpide all’estremità della spiaggia di Santa Giusta, rappresentando una delle mete più suggestive della Costa Rei, molto amata da turisti e locali per il suo fascino selvaggio, la tranquillità dell’ambiente e la trasparenza dell’acqua, ideale anche per snorkeling e relax.
Meta perfetta per famiglie, amanti della natura e appassionati di sport acquatici, lo Scoglio di Peppino è facilmente raggiungibile da Cagliari percorrendo la nuova SS 125 in direzione Muravera. Seguite le indicazioni per Costa Rei e, una volta arrivati a Santa Giusta, troverete un comodo parcheggio e un breve sentiero che conduce direttamente al mare. La spiaggia che lo circonda è composta da sabbia bianca a grani grossi e dune naturali punteggiate da gigli di mare, ginepri profumati e una vegetazione costiera che cambia colore con le stagioni.
Perché visitare lo Scoglio di Peppino?
Grazie al fondale basso e trasparente, l’acqua intorno allo Scoglio di Peppino è perfetta anche per i bambini e per chi ama semplicemente rilassarsi immerso nella natura. Nelle giornate ventose, la zona si trasforma in un piccolo paradiso per kitesurf e windsurf, con scuole e punti di noleggio facilmente accessibili.

Oltre alla vista spettacolare e ai fondali sabbiosi, l’area offre numerosi servizi e attività che rendono l’esperienza ancora più completa e piacevole:
- Possibilità di noleggiare kayak o SUP per esplorare la costa
- Escursioni in barca che includono la visita allo scoglio
- Stabilimenti balneari con lettini, ombrelloni e chioschi
- Snorkeling tra le formazioni rocciose e la fauna marina
- Sentieri per trekking panoramici nelle vicinanze
Il periodo migliore per visitare questo angolo di Sardegna va da maggio a giugno e da settembre a ottobre, mesi in cui la natura esplode nei suoi colori più vivi e le spiagge non sono ancora affollate. Tuttavia, anche l’estate regala giornate indimenticabili, soprattutto all’alba o al tramonto, quando i riflessi sulla roccia e sul mare rendono l’atmosfera quasi magica.
Lo Scoglio di Peppino è molto più di una semplice attrazione balneare: è un simbolo della costa sud-orientale, un punto di incontro tra paesaggio, leggenda e identità sarda. Preparati a vivere un’esperienza autentica e indimenticabile: lo Scoglio di Peppino ti aspetta.