Sembra+una+semplice+lasagna%2C+ma+non+lo+%C3%A8%3A+l%26%238217%3Bingrediente+segreto+proviene+dalle+lande+selvagge+della+Sardegna
chieseromanichesardegnait
/sembra-una-semplice-lasagna-ma-non-lo-e-lingrediente-segreto-proviene-dalle-lande-selvagge-della-sardegna-1162/amp/
Food

Sembra una semplice lasagna, ma non lo è: l’ingrediente segreto proviene dalle lande selvagge della Sardegna

Una lasagna ‘sarda’ perché realizzata con un ingrediente speciale, tipico: gustosa e molto originale!

Come si può dire di no a una lasagna? Impossibile. Così morbida e fumante, dal boccone che si scioglie in bocca. La besciamella e il ragù, i due ingredienti che simboleggiano la combo perfetta. Naturalmente la più classica, ma in cucina vietato frenare la creatività.

Sembra una semplice lasagna, ma non lo è: l’ingrediente segreto proviene dalle lande selvagge della Sardegna – chieseromanichesardegna.it

Si possono preparare infinite varianti, dalle ricette vegetariane alle lasagne bianche, a seconda delle proprie abitudini e gusti, soprattutto. Un piatto versatile, capace di adeguarsi alle più disparate esigenze soddisfacendo, al contempo, quella voglia di assaporare un buon piatto tradizionale.

Questa volta, invece, si voglia proporre qualcosa di diverso, innovativo. Rimanendo sempre nell’ambito dei primi piatti a base di pasta fresca. Un tipo di lasagna realizzata a regola d’arte ma, con un ingrediente davvero inaspettato sui cui ruota tutta la ricetta.

Dalla Sardegna, lasagna speciale: svelato il segreto

Ognuno le prepara a modo proprio. Chi senza ragù e, talvolta, qualcuno omette persino la besciamella, probabilmente perché la rende troppo cremosa. Ebbene, si accontentino i palati più esigenti con questa novità dal sapore unico, infine consistenza croccante (o quasi).

Dalla Sardegna, lasagna speciale: svelato il segreto – chieseromanichesardegna.it

Le lasagne di pane carasau al ragù. In luogo della pasta, si impieghi l’amatissimo prodotto locale, simboleggiante la cultura culinaria sarda. Come di consueto, si procede a strati dopodiché in forno – ma, attenzione: a differenza delle sottili sfoglie all’uovo, sbollentate, il pane non si deve ammollare.

INGREDIENTI (DOSI PER 6 PORZIONI):

  • 1 kg pomodori perini;
  • 400 g polpa di tacchino macinata:
  • 400 g mozzarella;
  • 300 g polpa di bovino adulto;
  • 200 g fesa di vitello;
  • 170 g pecorino sardo (media stagionatura);
  • 100 g pane carasau;
  • 2 cipollotti grandi;
  • 1 carota;
  • 1 gambo di sedano;
  • q.b. finocchietto;
  • q.b. basilico;
  • q.b. olio extravergine d’oliva;
  • q.b. sale.

PROCEDIMENTO:

  1. Cominciare la preparazione mondando le verdure-base ovvero cipollotti, carota e sedano infine tritarli. Da parte, scottare i pomodori, sbucciarli e tagliarli a pezzetti.
  2. Intanto lavorare la fesa di vitello, tagliandola sottilmente, dopodiché lasciare che rosoli in padella, per circa 7-8 minuti, insieme alla carne macinata, aggiungendo 3 o 4 cucchiai d’olio.
  3. A questo punto incorporare le verdure tritate inizialmente, insaporendo il ragù con del finocchietto sminuzzato e qualche foglia di basilico. Infine unire i pomodori e lasciare cuocere per circa 15 minuti.
  4. Ora si componga la lasagna: ragù, pane carasau, ragù, mozzarella a dadini e una spolverata di pecorino grattugiato. Proseguire in questo ordine fino a esaurimento ingredienti.
  5. Per concludere, nel forno a 190° per 15-20 minuti circa. Un piatto da leccarsi i baffi e una trovata geniale per stupire gli ospiti a tavola.
Camilla Marcarini

Sono Camilla Marcarini e sono una redattrice/grafica. Sono nata a Milano, classe '92. Attualmente studentessa presso la Facoltà di Scienze dei Servizi Giuridici, ho cominciato a scrivere nel 2018 per un blog dedicato al beauty. Appassionata di gossip e tv, collaboro con numerosi siti per il web, anche in qualità di grafica.

Recent Posts

A pochi chilometri da Oristano, una chiesetta che ti conquisterà: lasciati trasportare dai suoi mitici racconti

Storie uniche che rendono ancor più affascinante una chiesa non poco distante da Oristano: la…

8 minuti ago

Conosci tutti i formaggi sardi? Ecco le specialità casearie dell’isola meno conosciute

I formaggi sardi sono amati e apprezzati in tutto il mondo, tuttavia, alcune specialità casearie…

2 ore ago

4 rimedi 100% naturali per eliminare il calcare dai vetri della doccia: funzionano anche sui rubinetti e nella vasca

Come eliminare rapidamente il calcare dai vetri della doccia: con questi rimedi tornano a brillare…

3 ore ago

Un vero enigma per gli studiosi! Cosa nasconde la Chiesa San Giovanni di Assemini, vicino Cagliari?

La Chiesa San Giovanni di Assemini cela un mistero, complicato anche per gli studiosi: ecco…

4 ore ago

3 trucchi per far rifiorire le orchidee il più velocemente possibile: ecco quali sono

Le orchidee sono tanto belle quanto delicate e spesso sfioriscono. Come farle rifiorire? Per fortuna…

6 ore ago

Cagliari si prepara a vestirsi a festa: l’omaggio al Santo amato da tutti i cittadini

Si avvicina un momento di grande festa per la città di Cagliar, che porterà i…

7 ore ago