Una sola soluzione per scacciare via i brutti pensieri: sedersi a tavola e gustare la zuppa gallurese. Un primo piatto che nutre anche l’anima.
Molteplici le ricette provenienti dalla Sardegna, ma mai come la zuppa gallurese. Un primo piatto che coccola, avvolge con il suo calore e sapore. Di origine contadina, una ricetta definita ‘povera’ proprio per l’utilizzo di ingredienti semplici, magari in avanzo. Ebbene, al contrario, la si considera una pietanza ricca.
Sostanziosa e prelibata, chiunque ne va pazzo, soprattutto perché ristora l’umore. Nonostante il prezioso pasto, intorno ad esso si snoda un piccolo mistero derivante dal nome. Infatti, originariamente, si usava ‘suppa cuata’ per definire tale bontà ovvero ‘zuppa nascosta’. Tuttora è ignoto cosa dovesse celare.
Attraverso la ricetta, forse, si perverrà ad una risposta. Perfetta per quelle serate uggiose, malinconiche, assaliti da quel grigiore che appanna persino le emozioni. Con la zuppa gallurese ci si risveglierà al primo boccone, lasciandosi travolgere dal ritmo del gusto, così appagante e intrinsecamente vitale.
Il palato si ravviva, un nuovo colorito sul volto e il cuore felice. Questi gli effetti che può dare il cibo, non a caso tra i più bei piaceri della vita. Ma, tra tutti, lei: la zuppa gallurese. Naturalmente si aggiungono anche altre tipologie di ricette, tipiche sarde o, quantomeno, realizzate con ingredienti locali.
Si menzioni, a titolo di esempio, la lasagna al ragù con il pane carasau in luogo della pasta sfoglia. Per cambiare un po’, la zuppa è perfetta. Ma ecco l’inganno: non si tratta della classica minestra corposa, come la si potrebbe immaginare, perché assomiglia di più a una lasagnetta, preparata con pane raffermo, brodo e formaggio.
Preferire attendere 20 minuti prima del taglio di modo che le fette della ‘zuppa’ risultino compatte, inoltre, nel caso di difficile reperibilità casearia, anche la provola o il caciocavallo vanno benissimo. Una vera ‘bomba’ culinaria che riaccenderà il sorriso sulle labbra.
Nella chiesa di Santa Sabina, ubicata nella città di Silanus, è emerso qualcosa di molto…
Il microonde è un apparecchio molto usato in casa ma un errore comune può costare…
Gli psicologi lanciano l'allarme: leggere assiduamente l'Oroscopo è pericoloso per la salute mentale. Consultare sporadicamente…
Setzu è un bellissimo borgo in Sardegna da scoprire per la bellezza dei suoi paesaggi…
Mai sottovalutare i segnali che il corpo ci invia. In particolare fa molta attenzione se…
Tutti pensano che la retromarcia sia una manovra come le altre: non è più così.…