Formaggio sardo e benessere dell’organismo? Da oggi è possibile con questa specialità dell’isola da mangiare ad ogni pasto.
La tradizione casearia della Sardegna è ben nota anche fuori dai confini dell’isola mediterranea, dove le specialità locali conquistano ogni giorno i palati di milioni di persone. Con la sua tradizione millenaria e il passaggio di numerose culture al suo interno, l’isola sarda vanta una vastissima gamma di formaggi e prodotti caseari di altissima qualità.

Nello scenario generale del Bel Paese, la Sardegna si colloca come una delle regioni con la più alta produzione di formaggi e la più grande varietà. Tra sapori intensi, preparazioni che seguono le procedure tradizionali e filiere di allevamento degli animali controllate, i formaggi sardi vantano delle proprietà nutritive uniche nel loro genere.
A differenza di alcuni dei formaggi italiani più noti all’estero, i latticini sardi forniscono delle peculiarità particolari in termini di proprietà nutrizionali. La produzione artigianale, spesso basata su latte di pascolo, rende questi prodotti dei veri e propria toccasana per la salute di tutta la famiglia.
Il formaggio sardo per vivere più a lungo: il vero toccasana dell’isola
Nella lista dei latticini più salutari al mondo, spicca senza dubbio il pecorino sardo, considerato dagli esperti come il formaggio più salutare in assoluto. Se consumato in dosi contenute e regolari, il pecorino della Sardegna può rivelarsi un ottimo alleato per la longevità. I suoi livelli altissimi di Cla, acronimo di acido linoleico coniugato, gli permettono di contrastare le infiammazioni e rafforzate muscolatura e ossa anche in caso di osteoporosi.

Il pecorino prodotto in Sardegna, inoltre, presenta un altissimo livello di calcio, fosforo e vitamine del Gruppo B. Il calcio e il fosforo, inoltre, si rivelano essere fondamentali nel mantenimento della ossa e dei denti, mentre le proteine giocano un ruolo chiave nel sostenere lo sviluppo della massa muscolare.
Grazie alla sua stagionatura, il pecorino sardo si rivela essere un formaggio particolarmente adatto anche a chi soffre di intolleranza al lattosio o presenta delle difficoltà durante la digestione. Gli alti livelli di Omega-3, inoltre, rendono il pecorino sardo un alleato fondamentale per chi segue un regime alimentare ferreo e necessita di reintegrare gli acidi grassi.
Anche chi soffre di malattie cardiovascolari e deve evitare determinate tipologie di grassi saturi, può trovare nel pecorino sardo una soluzione deliziosa e funzionale per mangiare formaggio senza pensieri e preoccupazioni.