Chi è in Sardegna nella zona di Oristano deve visitare un bellissimo paese di nome Tadasuni. Ecco perché.
La Sardegna è una delle regioni più belle della nostra Italia, ricca di spiagge, mare, natura, storia, arte, archeologia ma soprattutto di tradizioni e autenticità, come quelle che si possono rinvenire in tanti bellissimi e piccoli borghi.

Uno di questi si trova a circa 45 km di distanza da Oristano e sorge a 200 metri di altezza sul versante occidentale del lago Omodeo. Conta solo 150 abitanti ma è davvero di mirabile bellezza: il suo nome è Tadasuni. Ecco cosa fare e vedere qui.
Cosa fare e vedere a Tadasuni
Tadasuni è uno spettacolare borgo in provincia di Oristano, da cui dista 45 km, di 150 anime, situato a 200 metri d’altezza sul versante occidentale del lago Omodeo. Circondato da bellezze naturali, questo piccolo borgo si trova del territorio storico del Guilcer-Barigadu.

Il centro abitato, come altri piccoli borghi sardi, si caratterizza per un insieme di strade e tipiche abitazioni di pietra. Al centro si trova la parrocchiale di San Nicola di Bari, costruita a metà XIX secolo in stile neoclassico da conci di calcare scuro. All’interno si trova la Madonna di Boele del 500 e pezzi d’argenteria, come un ostensorio in oro e argento di inizio XIX secolo.
La festa per il santo patrono si tiene ad inizio dicembre. Un’altra chiesa da visitare è quella del 700 di Santa Croce. In campagna si trova anche la chiesa di San Michele, festeggiato a fine settembre. Nella casa parrocchiale si trova anche un suggestivo museo dove sono esposti circa 400 strumenti musicali ed altri pezzi tradizionali sardi, tra cui le launeddas, nonché pugnali e armi da fuoco di fine XIX secolo.
Qui si trova anche un Crocefisso ligneo, un tempo conservato nella chiesa di Santa Maria di Boele, sommersa dalle acque dell’Omodeo. Nella vallata ricoperta di acqua si trovano tanti resti archeologici che testimoniano gli antichi insediamenti umani: ci sono insediamenti nuragici e prenuragici ma anche una foresta fossile pietrificata di circa 20 milioni di anni. Nei periodi di secca in parte riemerge qualcosa.
Insomma Tadasuni è un borgo davvero grazioso ricco di bellezze naturali ma anche di reperti preistorici. È avvolto anche da una ricca vegetazione di lecci, roverelle, olmi, pioppi e macchia mediterranea, in cui fare delle belle passeggiate.