Se scarichi l’app dell’INPS potrai avere accesso a numerosi servizi telematici e scaricare un importante documento.
La tecnologia rende più facile l’interazione tra cittadino e Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Scaricando l’app dell’ente si potranno sfruttare tanti utili servizi.

La digitalizzazione dell’INPS è iniziata da diversi anni. L’ente per avvicinarsi alle esigenze dei cittadini e facilitare la comunicazione ha adottato diverse misure che hanno permesso l’adozione di innovazioni tecnologici molto utili. L’obiettivo è dire basta all’attesa prima di un appuntamento, alle file presso gli Uffici fisici e alle questioni irrisolte tra ente e contribuente.
I mezzi digitali sono utili perché permettono agli utenti di ottenere informazioni comodamente da casa oppure di accedere a servizi e documenti semplicemente avendo un computer oppure uno smartphone. L’app INPS Mobile è uno dei canali più semplici e veloci da usare per connettersi con l’ente della previdenza sociale. Si accede con le credenziali SPID o CIE e una volta ottenuto l’accesso si potrà approfittare di numerosi servizi. Il Cassetto Postale, l’Estratto conto contributivo, il cedolino della pensione, l’esito della domanda di pensione, INPS risponde, Bonus nido, ISEE sono alcune delle sezioni a portata di un click.
Qual è il nuovo documento reperibile sull’App INPS Mobile
Ora tramite app INPS Mobile è possibile prendere visione e scaricare la DSU Mini, la Dichiarazione Sostitutiva Unica pre-compilata. Ciò significa poter presentare l’ISEE in modo ancora più semplice e veloce con i dati pre-inseriti dall’amministrazione.

Patrimoni mobiliari, immobiliari, redditi ai fini IRPEF, prestazioni erogate dall’ente, dati anagrafici di ogni componente del nucleo familiare sono le informazioni che già si troveranno nella precompilata della DSU indispensabile per il calcolo dell’ISEE.
Per visualizzare il documento basta aprire l’APP, accedere al menù dei Servizi e cliccare su ISEE. Nella pagina si dovrà selezionare “Acquisisci Dichiarazione” per poter controllare la DSU Mini. In caso di informazioni mancanti sarà compito del contribuente aggiungerle mentre se sono presenti errori andranno cancellati inserendo il dato corretto.
Le integrazioni sono richieste per ottenere le prestazioni per il diritto allo studio universitario, ad esempio, o per i sussidi legati alla presenza nel nucleo di persone con disabilità o per l’esonero dalla dichiarazione dei redditi.
In caso di dubbi o difficoltà nell’invio della DSU Mini c’è sempre la possibilità di lasciarsi aiutare dai CAF e patronati. La prima presentazione è gratuita, le eventuali successivi si dovranno pagare. Per qualsiasi altra informazioni ricordiamo che l’app INPS Mobile presenta anche la sezione INPS Risponde.