Sardegna, non solo mare: i posti da visitare per chi cerca una vacanza a contatto con la natura

Associare la Sardegna al mare è quasi naturale, l’isola può essere però considerata la meta ideale anche per chi ama la natura, ecco cosa è possibile osservare.

È noto a tutti che il mare della Sardegna sia non solo uno dei più belli d’Italia, ma addirittura d’Europa, non a caso sono in tanti a sceglierlo come meta delle proprie vacanze, compresi alcuni personaggi famosi provenienti dall’estero. Del resto, il turismo è certamente la voce numero uno dell’economia della zona, ma è riduttivo pensare che questo sia l’unico motivo per cui visitare la zona.

Sardegna
La Sardegna non è una meta adatta solo a chi ama il mare – Chieseromanichesardegna.it

Gli aspetti che rendono piacevole la zona sono infatti numerosi, alcuni magari sconosciuti ai più a meno che non si abbiano parenti o amici che si trovano sul posto, in grado quindi di fare da “guida” e dare indicazioni interessanti su cosa fare una volta arrivati sul posto. È infatti possibile anche fare un’esperienza destinata e restare nel cuore anche se si ama stare a contatto con la natura, visitando alcune località che possono rivelarsi davvero interessanti.

Ami la natura? La Sardegna può essere la meta ideale

Andare al mare può piacere a tante persone, ma c’è chi non ama l’idea di fare una vacanza solo relax stando sulla spiaggia ad abbronzarsi, per questo desidera approfittare dell’occasione anche per conoscere meglio il luogo in cui ci si trova grazie a una serie di escursioni. Tutto questo può essere possibile anche in Sardegna, anche se non tutti potrebbero saperlo.

Ci sono infatti alcuni agriturismi dove potersi fermare all’interno del Parco Naturale Regionale di Tepilora, in una delle aree più rurali della zona, posti adatti anche a chi desidera degustare alcuni dei cibi tipici, così da fare un’esperienza a 360 gradi. Chi ama la cucina locale, ad esempio, dovrebbe fare una tappa presso l’Agriturismo Calavrina, situato a Bitti (Nuoro), nato grazie alle idee di Gianni e Lina. Da non perdere, ad esempio, la possibilità di provare i formaggi che loro stessi producono e il porcheddu, fatto in casa. Se ci si trova lì di prima mattina può poi essere l’occasione per assaggiare lo smurzu, ovvero la colazione dei pastori, costituita da salumi fatti in casa, formaggi dalla stagionatura decennale e il pane carasau.

natura Sardegna
In Sardegna gli amanti della natura non saranno delusi – Chieseromanichesardegna.it

Da non perdere una sosta nella Costa orientale, l’Agriturismo Guparza a Posada, azienda agricola a conduzione familiare, che consente di puntare su prodotti nati dal lavoro dei pastori e quello che è invece frutto del mare, che si trova a poca distanza. Qui c’è anche la possibilità di godere del massimo relax grazie alla piscina e alle aree giochi per bambini. Il menu comprende i formaggi misti di capra e pecora, la salsiccia locale e la pompìa candita, fatta con un agrume sardo, tutto preparato a mano.

Tra le aziende storiche c’è poi l’Agriturismo Su Cunzatu De Vitale a Lodè, situata nel pieno della campagna, con una cura dei dettagli tipici delle strutture che vantano una lunga tradizione. Qui si possono ritrovare coltivazioni particolari, relative a specie vegetali autoctone, come quella di una varietà di pera detta “pirinzinu”, dalla quale si ricavano marmellate, liquori e anche delle barrette energetiche. Il panorama è davvero bellissimo, consente di ammirare anche la montagna che è poco distante, a conferma di come il territorio della zona sia davvero ricco.

Insomma, chi ha già visto più volte il mare della Sardegna forse dovrebbe prendere in considerazione anche queste opzioni.

Gestione cookie