Sardegna%2C+non+solo+mare+da+sogno%3A+spunta+il+dato+che+non+fa+sorridere+nessuno
chieseromanichesardegnait
/sardegna-non-solo-mare-da-sogno-spunta-il-dato-che-non-fa-sorridere-nessuno-769/amp/

Sardegna, non solo mare da sogno: spunta il dato che non fa sorridere nessuno

Non dobbiamo considerare la Sardegna come una meta perfetta per le vacanze grazie al suo mare da sogno, c’è un dato che riguarda l’isola che genera non poca preoccupazione.

È quasi naturale associare la Sardegna alla meta ideale per le proprie vacanze, in virtù di un mare cristallino che permette di lustrarsi gli occhi, oltre ai diversi locali che permettono di divertirsi a tutte le ore e a tutte le età. In realtà, le temperature miti che ci sono in genere nel resto dell’anno rendono la zona una soluzione ideale anche quando si sta pensando a una località dove potersi ritemprare dalle varie fatiche, oltre a essere perfetta per un’escursione immersi nella natura.

Non c’è solo il mare da sogno n Sardegna, ecco il dato che preoccupa – Chieseromanichesardegna.it

A fare da deterrente a un progetto simile potrebberoe essere eventualmente i costi non accessibili a tutte le tasche che a volte vengono proposti dalla maggior parte degli hotel, anche se esistono comunque alternative meno costose se ci si mette a cercare con un po’ di pazienza. In realtà, questa regione potrebbe essere rappresentata al meglio dal detto “non è tutto oro quello che luccica”, in considerazione di uno scenario che forse non tutti conoscono, ma che non permette certamente di sorridere.

Il dato che preoccupa tutta la Sardegna

Ma quale sarebbe la statistica che dovrebbe mettere in allarme chi vive in Sardegna e a questo punto chi la governa? Si tratta della situazione difficile sul piano economico che sta vivendo gran parte dell’isola, che non può che stridere con chi la ritiene solo un territorio apprezzato per la movida e le spiagge da sogno, che richiedono anche costi esorbitanti.

Tante attività chiudono: il dato preoccupa la Sardegna – Chieseromanciehsardegna.it

Si registra infatti un calo drastico dei negozi di vicinato, che si ritrovano costretti ad abbassare la serranda in via definitiva a causa di un evidente deficit nei ricavi, controbilanciato da costi che sono pesanti da sostenere per gli esercenti. Il 2024 in questo ambito è stato infatti un anno davvero negativo: hanno avviato l’attività appena 23.188 nuove imprese del commercio, mentre ben 61.634 hanno chiuso definitivamente i battenti. Questo sta a indicare quindi un rapporto di 1 apertura per ogni 3 chiusure, il peggiore degli ultimi dieci anni, secondo quanto evidenziato da un’analisi di Confesercenti, che prende spunto dai dati diffusi dalla Camera di Commercio.

È però riduttivo pensare che questa sia una situazione che riguardi solo l’anno passato, quello è stato invece l’apice di un problema che perdura da tempo. Nel 2014 le aperture erano state 43.324, pari a poco più di 118 al giorno, mentre nel 2024, il ritmo giornaliero di iscrizioni si è ridotto a 63,5, quasi la metà. Ma è dal 2020 che il peggioramento è stato graduale, coinciso inevitabilmente con la difficoltà che tanti esercenti si sono ritrovati a doversi rialzare dalle restrizioni legate al Covid.

I timori maggiori sorgono però soprattutto per le chiusure, che sono decisamente troppe, a conferma di come sia difficile portare avanti nel tempo un’attività commerciale in Sardegna. Nel 2024, ogni giorno hanno abbassato la saracinesca circa 169 attività, contro le 139 del 2020, l’anno della pandemia. Si può quindi parlare di una vera desertificazione commerciale, termine che identifica la scomparsa dei negozi di vicinato, che non riguarda però solo l’isola. Anzi, in vetta di questa triste classifica troviamo le Marche (peggior rapporto tra iscrizioni di nuove imprese e chiusure, 1 a 4), seguite da Sicilia (una nuova apertura ogni 3,8 chiusure), Lazio (1 a 3,7), Sardegna (1 a 3,5) e Umbria (1 a 3,2).

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web TV. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori.

Recent Posts

Fare a meno della pasta a tavola per molti impossibile: ecco quelle più amate dai sardi

La passione per la pasta unisce la maggior parte degli italiani, tra questi ci sono…

2 ore ago

Circondata da un castello, nasconde il più prezioso dei segreti: in Sardegna è famosissima

Un piccolo gioiello circondato da un castello: un'altra delle meraviglie da scoprire in Sardegna. La…

3 ore ago

Il sentiero per Punta Lattone: come farlo e cosa vedere lungo il percorso

Un percorso bello e panoramico della Sardegna è quello per raggiungere Punta Lattone: come farlo…

4 ore ago

Anche chi ha la partita IVA può ottenere il bonus fino a 1200€: ecco quando lo recuperi con la dichiarazione

Anche i titolari di Partita Iva possono ottenere un bonus fino a 1200€ con la…

6 ore ago

Il Paradiso delle Signore 10: chi resterà nella nuova stagione?

Le anticipazioni su Il Paradiso delle Signore 10, chi resterà e chi no nella nuova…

7 ore ago

Come l’arredamento può cambiare il tuo umore

L'arredamento va scelto con cura, perché può influenzare il benessere psicofisico positivamente o negativamente. Inutile…

16 ore ago