Sardegna%2C+la+bellezza+della+chiesa+di+San+Paolo%3A+lo+sguardo+cade+sulla+sua+cupola+dai+colori+vivaci
chieseromanichesardegnait
/sardegna-la-bellezza-della-chiesa-di-san-paolo-lo-sguardo-cade-sulla-sua-cupola-dai-colori-vivaci-1187/amp/
Diocesi

Sardegna, la bellezza della chiesa di San Paolo: lo sguardo cade sulla sua cupola dai colori vivaci

La Chiesa di San Paolo si trova in Sardegna ed è una delle più belle: la sua struttura presenta un’importante cupola realizzata con i colori più intensi.

La Sardegna, come tutte le regioni dell’Italia, ha al suo interno un importante patrimonio artistico, legato alle chiese. Sono tantissime, disseminate su tutto il territorio, nascoste spesso in zone lontane dai centri abitati. Tante, invece, sono state innalzate nelle città o nelle strette vicinanze. È possibile fare dei lunghi tour e visitare questi luoghi religiosi, costruiti in epoche passate e restaurate negli anni più recenti. 

Sardegna, la bellezza della chiesa di San Paolo: lo sguardo cade sulla sua cupola dai colori vivaci (chieseromanichesardegna.it)

È difficile non restare incantati dalla loro bellezza, che è possibile ammirare nei dettagli delle costruzioni, nelle decorazioni che ornano sia le zone esterne che quelle interne e nei monumenti. Queste sculture, spesso, raffigurano scene sacre e la vita del santo di cui porta il nome l’edificio. Proprio in Sardegna c’è una chiesa molto bella, intitolata a San Paolo, che presenta nella sua altezza una cupola dai numerosi colori. 

La Chiesa di San Paolo, com’è la sua struttura: la sua cupola si fa notare anche da lontano

In Sardegna tra le chiese che meritano di essere visitate c’è quella di San Paolo: si trova ad Olbia ed è uno dei principali luoghi di culto cattolici della città. È stata costruita sulla zona alta del centro storico, sulle rovine di un tempio pagano di epoca romana. Questa struttura dovrebbe risalire al Basso Medioevo, ma nel corso del diciottesimo secolo venne modificata e adattata al gusto barocco. Spicca, a prima vista, la sua bellissima ed imponente cupola.

La Chiesa di San Paolo, com’è la sua struttura: la sua cupola si fa notare anche da lontano (chieseromanichesardegna.it)

Questa è stata realizzata nel 1939 ed è molto apprezzata per i suoi colori vivaci. Inoltre, sempre nella zona esterna, è possibile osservare il campanile quadrato, interamente fatto in granito. L’edificio, di forma rettangolare, ha tre cappelle. Nel medesimo anno di costruzione della cupola, fu ampliato con pianta a croce latina e dalla navata trasversale. L’interno, sempre in stile barocco, è stato decorato dal pittore Alberto Sanna, negli anni sessanta.

Tra le sue realizzazioni ci sono: la Resurrezione e Angeli musicanti, la Via Crucis e l’illustrazione dei Sacramenti. La Parrocchia di San Paolo, oltre alla cupola dall’architettura particolare e al campanile, conserva al suo interno oggetti di grande valore, come l’Aureola e i santi dell’Assunta appartenenti al Seicento. Queste opere rappresentano pienamente la devozione del popolo locale nei confronti della religione. I cittadini di Olbia sono particolarmente affascinati da questa chiesa e anche i turisti, che ogni anno si recano in questa zona, restano incantati dalla sua bellezza.

Mariarosa Buonomo

Sono Mariarosa Buonomo, redattrice dal 2020 e giornalista pubblicista da maggio 2023. Mi occupo principalmente di articoli di gossip e spettacolo, ma sempre con uno sguardo aperto. Sono entrata in questo ambiente con la curiosità tra le mani, quasi per caso e me ne sono appassionata. La scrittura mi fa compagnia sin da bambina: non sapevo come trattenere le emozioni e ho cercato di trasformarle in parole e soprattutto in poesia. Ed oggi, dopo anni da quel primo abbraccio, non posso fare a meno di farmi cullare da essa.

Recent Posts

Come l’arredamento può cambiare il tuo umore

L'arredamento va scelto con cura, perché può influenzare il benessere psicofisico positivamente o negativamente. Inutile…

53 minuti ago

A pochi chilometri da Oristano, una chiesetta che ti conquisterà: lasciati trasportare dai suoi mitici racconti

Storie uniche che rendono ancor più affascinante una chiesa non poco distante da Oristano: la…

2 ore ago

Conosci tutti i formaggi sardi? Ecco le specialità casearie dell’isola meno conosciute

I formaggi sardi sono amati e apprezzati in tutto il mondo, tuttavia, alcune specialità casearie…

4 ore ago

4 rimedi 100% naturali per eliminare il calcare dai vetri della doccia: funzionano anche sui rubinetti e nella vasca

Come eliminare rapidamente il calcare dai vetri della doccia: con questi rimedi tornano a brillare…

5 ore ago

Un vero enigma per gli studiosi! Cosa nasconde la Chiesa San Giovanni di Assemini, vicino Cagliari?

La Chiesa San Giovanni di Assemini cela un mistero, complicato anche per gli studiosi: ecco…

6 ore ago

3 trucchi per far rifiorire le orchidee il più velocemente possibile: ecco quali sono

Le orchidee sono tanto belle quanto delicate e spesso sfioriscono. Come farle rifiorire? Per fortuna…

8 ore ago