Sapevi che alcuni dei dolci più buoni del mondo sono nati per errore? Ecco quali sono

Alcuni dei dolci più conosciuti e buoni del mondo sono nati per un banale errore di pasticceria. Sai di quali stiamo parlando?

Pur non essendo esperti di pasticceria ci sono delle torte che tutti conosciamo per fama dato che si preparano da decenni. Li troviamo nella lista dei dolci che portano al ristorante, alle feste di compleanno e qualche volta potremmo anche aver provato a replicarli. In più gli artisti della pasticceria amano personalizzare i dessert più classiche per dimostrare la propria inventiva e creare qualcosa di nuovo.

Fette di torta assortite su dei piattini
Sapevi che alcuni dei dolci più buoni del mondo sono nati per errore? Ecco quali sono. – (chieseromanichesardegna.it)

Se per molti dolci l’origine si perde nella tradizione popolare altri sono dovuti a una serie di sperimentazioni fatte dai pasticceri del passato. Durante alcuni di questi esperimenti non sono mancate scoperte che poi si sono rivelate molto utili in pasticceria. Addirittura dei risultati considerati “sbagliati” sono poi diventati dei dessert amati e conosciuti in tutto il mondo.

Ciò che può sorprendere è che anche alcuni dolci più classici sono nati a causa di una svista di un apprendista distratto o per un errore di cottura. Considerando quanto sono buoni è difficile da credere, ma dopotutto come anche in archeologia le più grandi scoperte sono frutto del caso, o meglio della fortuna.

La storia delle torte preparate “per sbaglio”

Partiamo da uno dei dolci italiani più famosi perché ormai entrato nella tradizione campana e celebrato anche da chef rinomati. Si tratta della torta caprese, particolare perché fatta senza farina, con mandorle e cioccolato. Pare che questa idea così originale sia stata dovuta alla tensione del pasticcere che la preparò, in quanto a chiederli un dolce al cioccolato c’erano due uomini in missione per conto di Al Capone.

Fetta di Sachertorte su un piattino
La storia delle torte preparate “per sbaglio”. – (chieseromanichesardegna.it)

Una dimenticanza dunque che poteva essere fatale per il pasticcere ma che al contrario gli valse diverse lodi, almeno a quanto racconta l’aneddoto. Più attendibile è la storia dietro a un altro dolce al cioccolato, la Sachertorte, che è d’obbligo ordinare a Vienna. La torta nacque come dessert per il principe d’Austria grazie al fatto che il cuoco ufficiale era malato e il suo apprendista era in vena di sperimentare.

Passando ai dolci alla frutta non possiamo non ricordare la nascita della tarte tatin, avvenuta alla fine del 1800. A prepararla fu la cuoca Stephanie Tatin che anziché inserire la pasta alla base e la frutta sopra come sempre invertì per errore i due strati e infornò la torta rovesciata. Dopodiché per servirla la girò di nuovo perché i pezzi di mela risultassero rivolti verso l’alto.

Gestione cookie