Santa+Maria+di+Monserrato+l%26%238217%3Bultimo+%26%238216%3Bbaluardo%26%238217%3B+del+Medioevo
chieseromanichesardegnait
/santa-maria-di-monserrato-lultimo-baluardo-del-medioevo-958/amp/
Chiese

Santa Maria di Monserrato l’ultimo ‘baluardo’ del Medioevo

E’ stata una cattedrale ed è ancora oggi una chiesa bellissima: alla scoperta di Santa Maria di Monserrato, ultimo esempio del Medioevo.

Continua il nostro percorso tra le chiese più importanti e famose della Sardegna, un territorio che ha decisamente molto da offrire in termini di patrimonio artistico e culturale, testimonianza di diverse correnti artistiche nel corso dei vari secoli.

Lo splendore dell’ex-cattedrale – chieseromanichesardegna.it

Questa volta, il focus è tutto su una chiesa meravigliosa, scelta a lungo come sede vescovile: oggi, l’edificio si presenta in tutta la sua bellezza, risultando tra l’altro l’ultimo baluardo di cultura medievale nel paese. Inutile quindi dire come la Santa Maria di Monserrato, a Tratalias, sia davvero una tappa obbligata per gli appassionati d’arte che visitano il Sud della Sardegna.

Ma qual è la storia di Santa Maria di Monserrato, perché non è più sede vescovile e quali sono le sue caratteristiche? Tutte le curiosità sull’ex-cattedrale di Tratalis, un luogo di culto importantissimo per tutta la regione e un edificio dall’indubbia bellezza artistica.

Santa Maria di Monserrato, la chiesa medievale nel cuore di Tratalis

Santa Maria di Monserrato, situata nel piccolo centro del Sulcis, nel sud-ovest dell’Isola, è stata eretta nel XIII secolo, in un lungo percorso di costruzione tra il 1213 e il 1282. Intitolata durante il periodo catalano-aragonese alla Madonna di Monserrat, è stata per circa tre secoli sede vescovile; a causa delle continue invasioni saracene, il vescovo decide di trasferirsi a Tratalias. La chiesa è costruita in stile pisano, risultando un pieno esempio architettonico tardo-romanico; la struttura della chiesa propone un edificio imponente, lungo trentadue metri e a pianta rettangolare, diviso in tre navate. L’abside, orientata verso nord-ovest è semicircolare.

– chieseromanichesardegna.it

All’interno, sia per la struttura architettonica che per il materiale utilizzato (la pietra) i visitatori si trovano immersi in un’atmosfera decisamente austera; la navata centrale e le due laterali sono illuminate da monofore, mentre la struttura è sorretta da pilastri sormontati da archi.  La chiesa di Santa Maria di Monserrato, come riporta anche Sardegnaturismo, è visitabile insieme al museo del territorio trataliese, situato nella stessa piazza e che, grazie a documenti e ricostruzioni, immerge nella Tratalias antica.

L’ex-cattedrale è stata infatti costruita nel pieno della villa medievale di Tatalia, risultandone l’ultimo edificio ancora oggi visitabile. Il paese abbandonato nel corso del XX secolo a causa di infiltrazioni e cedimenti nel terreno, è stato rifondato su un territorio poco distante dalla chiesa. Un edificio meraviglioso, ricco di fascino e di storia, assolutamente da visitare!

Manuel

Romano classe ’96 scrittore e poeta, laureato in Filologia Moderna e aspirante ricercatore universitario; redattore da diverso tempo, oltre all’amore per la lettura spicca la passione per l’arte in generale, i film, i fumetti, le serie tv e lo sport.

Recent Posts

Importante scoperta nella chiesa di Santa Sabina a Silanus: è emerso durante i lavori

Nella chiesa di Santa Sabina, ubicata nella città di Silanus, è emerso qualcosa di molto…

4 giorni ago

Se il microonde è il tuo apparecchio preferito, smetti subito di fare questo errore: può costarti molto caro

Il microonde è un apparecchio molto usato in casa ma un errore comune può costare…

4 giorni ago

Leggi l’Oroscopo? Fai attenzione: potrebbe alterare la tua salute mentale

Gli psicologi lanciano l'allarme: leggere assiduamente l'Oroscopo è pericoloso per la salute mentale. Consultare sporadicamente…

4 giorni ago

Natura, storia, paesaggi mozzafiato: Setzu, in Sardegna, è un concentrato di bellezza da scoprire

Setzu è un bellissimo borgo in Sardegna da scoprire per la bellezza dei suoi paesaggi…

4 giorni ago

Non sottovalutare questi sintomi: potrebbe essere diabete

Mai sottovalutare i segnali che il corpo ci invia. In particolare fa molta attenzione se…

4 giorni ago

Quando fai retromarcia nel 2025 devi rispettare queste regole aggiornate “Sono finito nei guai senza saperlo”

Tutti pensano che la retromarcia sia una manovra come le altre: non è più così.…

4 giorni ago