‘Sa timballa’, la ricetta originale della nonna per preparare il flan di latte sardo: è una vera squisitezza

Come preparare in casa il tipico flan di latte sardo ‘sa timballa’: così buono, che anche i più piccini chiederanno subito il bis.

La Sardegna è una terra ricca di storia, di arte, di cultura e anche di mistero. Camminare fra i piccolo borghi che la caratterizzano, permetterà di poter scoprire angoli incontaminati. Per non parlare poi di veri e propri paradisi terrestri, fatti di lunghe distese di sabbia bianchissima e di acque cristalline, ideali per chi è alla ricerca di panorami mozzafiato.

flan
‘Sa timballa’, la ricetta originale della nonna per preparare il flan di latte sardo: è una vera squisitezza Chieseromanichesardegna.it

Ma per chi ama quest’isola sa benissimo che la Sardegna può anche vantare un ricco patrimonio enogastronomico, fatto di deliziosi vini tipici del territorio e di tantissime ricette che rimandano alle vecchie tradizioni pastorali, quando in tavola si poteva mettere solo quello che offriva la natura.

‘Sa timballa’, la ricetta del tipico flan di latte sardo che tutti dovrebbero provare

Fra le tantissime ricette sarde, una in particolare è incredibilmente golosa, ossia quella per preparare il tipico flan di latte sardo che prende il nome di ‘Sa timballa’. Questo dolce, è forse il più delicato tra i dessert tradizionali della Sardegna; si tratta di un delizioso dolce al cucchiaio a base di latte sardo fresco. Vediamo quindi come preparalo in casa e quali ingredienti serviranno.

flan
‘Sa timballa’, la ricetta del tipico flan di latte sardo che tutti dovrebbero provare Chieseromanichesardegna.it

Ingredienti

Per il flan:

  • Un litro di latte sardo fresco intero di vacca
  • 10 uova medie biologiche
  • 150 grammi di zucchero bianco semolato
  • 1 scorza di un limone biologico

Per il caramello:

  • 100 grammi di zucchero bianco semolato
  • 4 cucchiai di acqua
  • Il succo di mezzo limone biologico

Procedimento:

  1. Lavare ed asciugare per bene il limone e tagliare la buccia, avendo cura di eliminare quanto più possibile la parte spugnosa bianca
  2. In una pentola dai bordi alti fare scaldare il latte con la buccia del limone
  3. Appena arriva a bollore spegnere
  4. Mentre il latte scalda lavorare in una ampia ciotola le uova intere con lo zucchero, sbattere velocemente
  5. Togliere la scorza del limone dal latte caldo ed unire versandolo lentamente alla spuma di uova e zucchero
  6. Mescolare dolcemente e lasciare un attimo da parte
  7. Preparare quindi il caramello, nello stampo che andrà poi in forno -di quelli a corona col buco interno di alluminio- mettere lo zucchero, l’acqua e qualche goccia di limone
  8. Scaldare a fiamma bassissima, dopo 2-3 minuti quando diventa dorato spegnere e cospargere con delicatezza lungo le pareti
  9. Appena asciugato il caramello aggiungere il composto tiepido ed infornare nel forno preriscaldato per la cottura a bagnomaria
  10. Mettere lo stampo dentro un ampio contenitore da forno che andrà riempito a metà della sua altezza di acqua.
  11. Cuocere a 180° per un’ora.
  12. A fine cottura togliete dal forno e fare raffreddare a temperatura ambiente
  13. Dopodiché fare raffreddare ancora tre ore in frigorifero prima di servire.
Gestione cookie