Sa Carapigna, il fresco sorbetto sardo soffice come la neve: la ricetta

Un mix tra sorbetto e granita, la Carapigna è una delizia soffice come la neve e freschissima. Vediamo come prepararla in casa.

C’è una preparazione sarda delicata, soffice e fresca che ha origine a fine Cinquecento quando gli spagnoli diffusero nell’isola l’abitudine di preparare gelati e sorbetti. Da garapigña il nome fu cambiato in sa carapigna. Anche la ricetta è cambiata nel tempo ma la bontà artigianale della preparazione non si è persa

Sorbetto al limone
Sa Carapigna, il fresco sorbetto sardo soffice come la neve: la ricetta (Chieseromanichesardegna.it)

La Carapigna può essere descritta come un antenato del sorbetto al limone. Immancabile durante gli eventi in famiglia con la ricetta tramandata di generazione in generazione. Nel Settecento era la nobiltà spagnola a prepararla in estate per rinfrescare il palato. Si usava il ghiaccio delle montagne della Barbagia stipato nelle neviere, proprio come avveniva per la granita siciliana.

Il limone era l’ingrediente principale ma c’erano anche altri modi di preparare Sa Carapigna. Con il latte di mandorle, ad esempio, oppure con la cannella. Le massaie tempo fa usavano un contenitore metallico inizialmente di piombo poi di alluminio o acciaio – sa carapignera – messo in una botte di legno pieno di blocchi di ghiaccio cosparsi di sale. Oggi siamo fortunati, possiamo preparare il sorbetto sardo molto più velocemente.

Come preparare in casa la Carapigna sarda

Sa Carapigna si presenta come un sorbetto al limone di colore bianchissimo e dalla consistenza simile a quella della neve fresca. Tra ingredienti molto semplici, acqua, zucchero e succo di limone e un procedimento che vede il ghiaccio usato non come ingrediente ma solo per refrigerare il sorbetto insieme al sale. Prepariamo Sa Carapigna avvicinandoci alla ricetta originaria, usando una sorbetteria di alluminio con coperchio.

Limone e ghiaccio
Come preparare in casa la Carapigna sarda (Chieseromanichesardegna.it)

INGREDIENTI

  • 500 ml di acqua
  • 4 limoni
  • 400 grammi di zucchero
  • ghiaccio
  • sale

PREPARAZIONE

  1. Mettete a bollire acqua e zucchero per 10 minuti circa. Aggiungete la scorza e il succo di limone e fate bollire per altri 5 minuti. Lasciate raffreddare.
  2. Mettete la limonata nella sorbetteria di alluminio, chiudetela con il coperchio e sistematela dentro un contenitore in legno o di un altro materiale. L’importante è che sia più grande.
  3. Riempite il contenitore con pezzi di ghiaccio sia sotto che negli spazi laterali e cospargete di sale.
  4. Fate girare molto velocemente la sorbetteria per far ghiacciare il contenuto. Ci vorranno circa 40 minuti prima di poter aprire la sorbetteria, frantumare il contenuto con una spatola di metallo e una di legno e ottenere una consistenza cremosa e soffice.

Questo descritto è il metodo originale ma con una sorbettiera moderna tutto sarà più facile e veloce.

Gestione cookie