Riforma del catasto, multe di 8.000 per chi non rispetta le nuove regole: bisogna adeguarsi subito!

La riforma del catasto introdurrà nuovi obblighi per gli italiani. Se non si conosceranno le regole da rispettare si rischiano multe fino a 8 mila euro.

Dal 1° gennaio 2026 entrerà in vigore la Riforma del catasto volta ad implementare i traguardi di transizione digitale nella Pubblica Amministrazione definiti dal PNRR. Ci saranno diversi cambiamenti, i più importanti sono quelli relativi alle modalità di calcolo del valore catastale dell’immobile.

Banconote e planimetria
Riforma del catasto, multe di 8.000 per chi non rispetta le nuove regole: bisogna adeguarsi subito! (Chieseromanichesardegna.it)

L’attesa di due anni sta per finire, nel 2026 dovrebbe arrivare la riforma che conterrà principi e criteri direttivi per modernizzare gli strumenti di mappatura delle abitazioni nonché per revisionare il catasto dei fabbricati. Ad oggi, infatti, il catasto italiano è fermo a più di 30 anni fa con le rendite catastali che non sono mai state aggiornate ai valori di mercato. Tanti edifici, poi, nemmeno risultano censiti. Da qui la necessità di una riforma che semplifichi l’individuazione e il controllo di terreni e fabbricati.

Verranno utilizzati anche strumenti di intelligenza artificiale per compiere questa trasformazione che integra sistemi informativi per agevolare e rendere più efficiente il lavoro dell’Amministrazione finanziaria. Si vuole contrastare, così, la lotta all’abusivismo edilizio e all’elusione fiscale. I cambiamenti riguarderanno specialmente il sistema di rilevazione catastale.

Come cambierà la rilevazione catastale e chi rischia pesanti sanzioni

Il Governo può modificare il sistema di rilevazione catastale per modernizzare gli strumenti volti all’individuazione di terreni e fabbricati. Per farlo implementerà il processo di gestione delle informazioni sui beni immobili e lo ottimizzerà tramite una piattaforma smart che integrerà sistemi informativi geografici. Con l’aiuto dell’AI e dei big data, poi, sarà più facile il classamento degli immobili e identificare gli immobili abusivi.

Catasto documenti e casa
Come cambierà la rilevazione catastale e chi rischia pesanti sanzioni (Chieseromanichesardegna.it)

In più la riforma introdurrà strumenti e moduli organizzativi di condivisione telematica per rendere più fluido lo scambio di informazioni tra AdE e Comuni. Ad ogni immobile sarà associata una rendita catastale, una rendita attualizzata con riferimento ai valori normali di mercato. Stop, quindi, alla rendita catastale obsoleta che poco considera le reali caratteristiche dell’immobile.

Ecco che in un contesto del genere sarà fondamentale per il contribuente adempiere agli obblighi di variazione catastale in caso di modifiche da registrare tramite il Documento di Catasto Fabbricati. Qualora il proprietario dell’immobile non dovesse procedere con l’aggiornamento verrà applicata una sanzione di importo variabile in base all’entità della variazioni che non è stata dichiarata, alla durata del ritardo e al numero di annualità di imposta da considerare. Le cifra della sanzione vanno da un minimo di 1.032 euro ad un massimo di 8.264 euro qualora non aver comunicato la variazione catastale abbia comportato una riduzione delle imposte.

Gestione cookie