Ricrea il gusto unico della crema al mirto in casa: un fine pasto alcolico al profumo di Sardegna

Proponiamo i passaggi per ricreare in casa il gusto unico della crema al mirto, un delizioso liquore tipico della Sardegna.

Preparato con bacche di mirto e latte di capra, il liquore noto come crema al mirto ha un sapore dolce e particolare. Volendo ricrearlo in casa servirà molta pazienza, le bacche dovranno rimanere in infusione nell’alcool per 40 giorni.

Bicchieri liquore e mirto
Ricrea il gusto unico della crema al mirto in casa: un fine pasto alcolico al profumo di Sardegna (Chieseromanichesardegna.it)

Il mirto è una pianta originaria delle regioni del Mediterraneo e del Nord Africa che fiorisce tra maggio e giugno e fruttifica tra ottobre e novembre. I frutti sono bacche più o meno tondeggianti di colore nero-bluastro mentre i fiori sono di colore bianco con sfumature rosate. Le foglie, persistenti, coriacee, di colore verde scuro sono ricche di tannino e si utilizzano per la concia delle pelli mente il legno viene usato per lavori d’intarsio essendo durissimo.

Le bacche di mirto si possono utilizzare per aromatizzare arrosti e selvaggina o per fare marmellate e crostate ma anche per esaltare il sapore dei crostacei. Come non soffermarsi, poi, sul liquore al mirto, prodotto tipico della Sardegna ottimo come digestivo alla fine di un succulento pranzo. Oggi prepareremo la crema al mirto con una ricetta della tradizione che prevede l’uso del miele.

Un fine pasto dolce e unico, la crema al mirto

Per stupire i commensali preparate con le vostre mani un liquore speciale, la crema al mirto. Richiama i sapori e i profumi della Sardegna e per ottenere un buon risultato basterà seguire i passaggi partendo dall’infusione delle bacche nell’alcol.

mirtilli
Un fine pasto dolce e unico, la crema al mirto (Chieseromanichesardegna.it)

INGREDIENTI PER 10 PERSONE

  • 2 litri di latte di capra intero
  • 1 litro di alcool a 90°
  • 500 grammi di bacche di mirto
  • 500 grammi di miele di corbezzolo.

PREPARAZIONE

  1. Pulite accuratamente le bacche e mettetele in un bottiglione di vetro scuro abbastanza capiente in infusione nell’alcool. Lascatele macerare 40 giorni agitando il bottiglione ogni due giorni.
  2. Una volta passati i 40 giorni filtrate l’estratto aiutandovi con un colino a maglie fini.
  3. Mettete a bollire il latte di capra con il miele (oppure 500 grammi di zucchero). Una volta ad ebollizione lasciatelo raffreddare.
  4. Una volta freddo, aggiungete al composto di latte e miele l’estratto al mirto. Mescolate con attenzione e se necessario usate un minipimer per rendere più liscio il liquore. Filtrate e imbottigliate.
  5. Lasciate riposare la crema al mirto per minimo uno o due giorni in frigorifero o freezer prima di bere il liquore.

La crema al mirto va servita fredda in bicchierini ben ghiacciati per essere gustata a pieno.

Gestione cookie