Regione ecclesiastica Sardegna e conclave, gli italiani elettori

Gli italiani che voteranno al conclave, c’è qualcuno che proviene dalla Regione ecclesiastica Sardegna? Tutti i dettagli a riguardo.

Il pontificato di Papa Francesco si è concluso con l’ultimo commovente saluto al pontefice argentino, che in una Piazza San Pietro gremita è stato accompagnato nel suo ultimo viaggio; dopo il consueto rituale funebre, il feretro di Papa Bergoglio è stato portato a Santa Maria Maggiore, dove riposerà come da sua richiesta.

cardinali in attesa a piazza san pietro
Regione ecclesiastica Sardegna e conclave, gli italiani elettori (foto: ANSA/RICCARDO ANTIMIANI ) – chieseromanichesardegna.it

Col ricordo indelebile di Papa Francesco nel cuore, la Chiesa è pronta ad eleggere un nuovo Santo Padre: il conclave partirà il 7 maggio e, come anticipato da diversi cardinali, punta ad essere piuttosto breve, per far sì che il nuovo Papa venga eletto subito.

Ma chi sarà il nuovo Pontefice? E soprattutto, chi sono i cardinali elettori provenienti dall’Italia? C’è qualcuno che rappresenta la Regione ecclesiastica Sardegna? In attesa di scoprire il nome del nuovo Santo Padre, ecco i dettagli.

I cardinali italiani elettori: nessun rappresentante per la Regione ecclesiastica Sardegna

In totale, i cardinali elettori italiani sono 19, sebbene due, i Cardinali Pizzaballa e Marengo, vengono assegnati rispettivamente alla Terra Santa e alla Mongolia, come Patriarca di Gerusalemme dei Latini il primo, e Prefetto Apostolico di Ulan Bator il secondo. Il Cardinale Zenari è Nunzio Apostolico in Siria, mentre il Cardinale Baldassare Reina è Vicario Generale di Roma e Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano.

i due cardinali, Gugerotti e Zuppi
I cardinali italiani elettori: nessun rappresentante per la Regione ecclesiastica Sardegna (foto: ANSA/FABIO FRUSTACI) – chieseromanichesardegna.it

Tra gli elettori troviamo diversi arcivescovi emeriti, come il Cardinale Montenegro, (Arcivescovo emerito di Agrigento) e il Cardinale Betori (Arcivescovo emerito di Firenze), il Cardinale Petrocchi (Arcivescovo emerito de L’Aquila). Parte della pattuglia curiale il Cardinale Filoni (già Gran Maestro dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme), il Cardinale Semeraro (già Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi), il Cardinale De Donatis (Penitenziere Maggiore, già Vicario Generale di Roma).

Epoi ancora il Cardinale Parolin (già Segretario di Stato), il Cardinale Gugerotti (già Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali), il Cardinale Baggio (già Sottosegretario della Sezione migranti e rifugiati del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale) e il Cardinale Gambetti (Vicario generale per la Città del Vaticano, Arciprete della Basilica di San Pietro e Presidente della Fabbrica di San Pietro).

A completare l’elenco il Cardinale Cantoni (Vescovo di Como), il Cardinale Zuppi (Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana), il Cardinale Battaglia (Arcivescovo di Napoli), il Cardinale Lojudice (Arcivescovo di Siena-Colle Val d’Elsa-Montalcino e Vescovo di Chiusi-Pienza-Montepulciano) e il Cardinale Repole (Arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa). Per la Regione ecclesiastica Sardegna, dunque, in questo conclave non ci sarà nessun rappresentante.

Gestione cookie