Questo piccolo borgo montano della Sardegna ti stupirà: scopri Teti e le sue tradizioni

Teti è un piccolo borgo montano della Sardegna, ricco di tradizioni che meritano di essere conosciute. Ecco cosa fare e vedere qui.

La Sardegna è una terra magica che non merita di essere conosciuta e visitata solo per la bellezza delle sue spiagge e del suo mare, ma anche per i luoghi di cultura, come città e paesi ricchi di storia, tradizioni, arte ed archeologia. Uno di questi è Teti, un piccolo borgo montano.

statua di guerriero teti
Questo piccolo borgo montano della Sardegna ti stupirà: scopri Teti e le sue tradizioni (Instagram @autunnoinbarbagia) – chieseromanichesardegna.it

Si tratta di un paese in provincia di Nuoro, che è un vero museo archeologico all’aria aperta ma ricco anche di tesori della natura da scoprire e di tradizioni enogastronomiche molto gustose. Ecco cosa fare e vedere qui.

Cosa fare e vedere a Teti

Teti è un piccolo borgo montano in provincia di Nuoro, nel centro della Sardegna, posizionato a 700 metri di altezza. È un museo a cielo aperto, ricco di testimonianze dell’archeologia e di tradizioni che si tramandano di generazione in generazione, come quelle gastronomiche. È noto perché a metà XIX venne scoperto il villaggio-santuario di Abini, dove i popoli nuragici andavano in pellegrinaggio.

casa con murales
Cosa fare e vedere a Teti (Instagram @streetartpedia) – chieseromanichesardegna.it

Inoltre qui furono ritrovate numerose statue di bronzo votive che oggi sono custodite presso il museo Archeologico nazionale di Cagliari. Negli scavi della tomba di Giganti di Atzadalai, insieme a reperti del Neolitico medio e finale, venne ritrovata la “Venere dormiente”, che è l’opera d’arte sarda più antica, risalente al 4000 a.C. Nel centro cittadino si trova la chiesa di santa Maria della Neve, patrona celebrata a inizio agosto.

La facciata è rinascimentale e gli arredi rimangono del 600. In un parco vicino al paese, invece, si trova la chiesa più antica, in origine gotico-aragonese, vale a dire quella di San Sebastiano. Teti è un paese che ha anche delle ricche tradizioni enogastronomiche: qui si possono assaggiare il pane fresa, cotto al forno a legna, carni e salumi, il formaggio casizolu e il dolce tipico, il su bastone.

La natura è molto presente intorno al centro, con l’elemento principale che è l’acqua: nelle vicinanze del borgo si trovano i fiumi Tirso, Taloro e Tino, che formano il lago Cucchinadorza, dove si produce energia elettrica. Insomma, Teti, pur essendo un borgo montano molto piccolo, è davvero un museo a cielo aperto, ricco di tradizioni e natura incantevole da conoscere.

Gestione cookie