Questo pane sardo è davvero particolare, provalo e non te ne pentirai: la ricetta

Molti non lo sanno, ma esiste un pane sardo davvero particolare e invitante, chi lo prova lo adora, ecco di cosa si tratta e come farlo.

Provare ricette che non conosciamo può spingerci ad apprezzare qualcosa di davvero particolare, al punto tale da non riuscire poi a farne a meno. Questo in genere avviene soprattutto quando ci si trova in vacanza e si desidera immergersi appieno nella terra che ci ospita così da comprendere meglio le abitudini degli abitanti, per poi provare a capire se sia possibile consumare lo stesso cibo anche a casa. Tra le ricette che conquistano in genere tantissime persone in villeggiatura c’è un tipo di pane sardo, che può essere servito al pari di quello “tradizionale” come contorno a tavola, ma che è ideale anche in altre occasioni.

pane impasto
C’è un pane sardo che tutti amano, residenti e non solo – Chieseromanichesardegna.it

Molti, infatti, lo considerano ideale insieme all’aperitivo, ma anche a merenda o anche solo quando si ha un buco allo stomaco da colmare essendo davvero appetitoso. Non è detto sia possibile trovarlo solo sull’isola, anche in altre zone d’Italia si trovano attività specializzate che lo realizzano, ma esistono negozi che si cimentano con la ricetta perché sanno quanto sia amato dai clienti. Chi non ha ancora avuto modo di degustarlo almeno una volta dovrebbe farlo al più presto.

ll pane sardo che conquista tutti: la ricetta

Ma quale sarebbe questo pane sardo che piace praticamente a tutti gli abitanti dell’isola in grado di conquistare chi si trova in zona anche solo per qualche giorno? Il riferimento è al pane carasau, uno dei prodotti tipici della zona, che ha origini antiche che si sono tramandate tra loro le modalità di realizzazione.

Tutto nasce dalla Barbagia, zona interna e trattati selvaggia della provincia di Nuoro, ed è conosciuto anche come carta musica, per il particolare rumore che emette quando si spezza e si mastica. Pur essendo un pane povero, pensato per ottimizzare la situazione quando si avevano pochi ingredienti a disposizione, è apprezzato certamente per il suo sapore, ma anche perché è nutriente e genuino. Non a caso, tanti ne fanno scorta quando sono costretti a trascorrere un periodo lontano da casa e vogliono rivivere a tavola i sapori della propria terra.

pane carasau
Il pane carasau è davvero gustoso – Chieseromanichesardegna.it

Questo pane sardo è comunque piuttosto semplice da preparare, è a base di acqua, sale, lievito e semola rimacinata di grano duro, o più comunemente di farine d’orzo o miste integrali, ricche di cruschello. Il passare degli anni non ha contribuito a modificare la ricetta, i veri cultori del carasau lo vogliono come era una volta, anche se spesso per semplicità si sceglie di fare l’impasto a macchina, per poi cuocerlo con il forno elettrico o a gas.

Chi non lo ha mai fatto e vorrebbe mettersi all’opera non deve disperare, arrivare a un ottimo risultato non è difficile. Si deve inizialmente far lievitare l’impasto a base di pasta di riporto, poi cuocerlo in forno, dove lo si noterà gonfiare in maniera piuttosto simile a quanto accade con un palloncino, infine fa diviso in due metà quando è ancora caldo. Fatto questo, andrà messo di nuovo in forno per la fase della tostatura, in sardo “carasadura” da cui prende il nome il prodotto finito. Si avrà così la possibilità di assaggiare qualcosa di croccante, piacevole da mettere sotto i denti in ogni momento della giornata.

Gestione cookie