Quando preferire il kefir allo yogurt: solo uno è un elisir di lunga vita

Yogurt e kefir sono due prodotti che tutelano la salute intestinale ma solo uno è un vero elisir di lunga vita per le sue caratteristiche.

Sono tante le persone che iniziano la giornata con lo yogurt o il kefir. Una scelta giusta perché entrambi i prodotti apportano dei benefici all’organismo pur essendo diversi. Proprio questa diversità deve portare a preferire l’uno piuttosto che l’altro, anche in base ai gusti personali. Se già trovate lo yogurt molto acido è meglio non avvicinarsi proprio al kefir al naturale!

Yogurt e kefir
Quando preferire il kefir allo yogurt: solo uno è un elisir di lunga vita (Chieseromanichesardegna.it)

La prima differenza tra yogurt e kefir riguarda la fermentazione. Il primo si ottiene da una fermentazione lattica di due fermenti principali aggiunti al latte ossia lo Streptococcus Thermophilus e il Lactobacillus bulgaricus. Il kefir, invece, nasce da più fermentazioni ossia quella lattica, alcolica e acetica. Agiscono, infatti, lieviti, batteri vivi, probiotici che danno gusti diversi al prodotto finale.

L’amaro in bocca può essere leggero oppure molto forte. Ogni persona avrà la sua preferenza in termini di gusto, quindi, ma prima di scegliere se yogurt o kefir bisogna conoscere anche i benefici dal punto di vista nutrizionale. Nel 1908 ricerche sulla longevità delle popolazioni caucasiche hanno portato ad individuare il kefir come alleato capace di ritardare l’invecchiamento.

Il potere del kefir, alleato per restare in salute

Il kefir è fonte di probiotici, calcio, vitamina B12 e ha un alto contenuto delle altre vitamine B, C, A e K. Contiene anche carotenoidi, acido folico, magnesio, potassio, zinco , ferro, manganese e rame e proteine biodisponibili. Ha anche proprietà anticancerogene, antinfiammatorie e antibatteriche contro patogeni dell’intestino. Tra i benefici del kefir aggiungiamo il sostegno al sistema immunitario, la protezione del DNA, la riduzione del colesterolo cattivo e dei trigliceridi.

Kefir nel cucchiaio
Il potere del kefir, alleato per restare in salute (Chieseromanichesardegna.it)

Si può comprare il kefir al supermercato. Solitamente questi prodotti derivano da colture starter con batteri lattici e lieviti selezionati aggiunti al latte. Preparandolo da soli in casa, invece, si utilizzano i granuli di kefir con colonie di diversi microorganismi amici della salute e del benessere dell’organismo. Il kefir artigianale, dunque, ha una marcia in più e si avvicina maggiormente ad essere un elisir di lunga vita.

Si dovrà fare attenzione, però, a curarlo, nutrirlo, tenerlo in vita proprio come si fa con il lievito madre. Preferendo l’acquisto al supermercato, metodo sicuramente più pratico, consigliamo di far cadere la scelta su marchi biologici. In conclusione, il kefir a colazione è il perfetto alleato per la salute ma ciò non toglie che anche lo yogurt naturale sia un’ottima fonte di nutrienti.

Gestione cookie