Pomodori ripieni sardi, piatto furbo semplice da realizzare ed economico

Siamo proiettati verso l’estate con questi pomodori ripieni sardi ricchi di sapori caratteristici.

Oggi vogliamo preparare una ricetta furba, di semplice realizzazione e che permette una personalizzazione in base ai propri gusti. Sono i pomodori ripieni sardi, un secondo o contorno saporito da preparare anche in anticipo se si ha la giornata piena.

pomodori ripieni
Pomodori ripieni sardi, piatto furbo semplice da realizzare ed economico (Chieseromanichesardegna.it)

I pomodori in cucina sono protagonisti di tanti piatti. Arricchiscono di sapore le ricette di primi, secondi, contorni e in più apportano notevoli benefici. Sono fonte di nutrienti come potassio, fosforo, vitamina C, folati e vitamina K, hanno proprietà antiossidanti, riducono la pressione arteriosa, combattono l’invecchiamento e proteggono la vista. Non finisce qui, i pomodori aiutano anche la salute delle ossa, favoriscono la digestione perché ricchi di fibre e contrastano i crampi muscolari.

Questo ortaggio viene utilizzato per ricette molto semplici come gli spaghetti al pomodoro oppure per piatti più complessi in unione con tanti altri ingredienti. Il pomodoro può diventare anche un contenitore perfetto per riempirlo con i condimenti più disparati. Il classico pomodoro ripieno è fatto con il riso, in altre versioni si aggiungono il tonno o le verdure. La ricetta che proponiamo arriva dalla Sardegna ed è ricca di sapori.

Prepariamo i pomodori ripieni con melanzane, tonno e altri sapori incredibili

Giochiamo con i pomodori e prepariamo un ripieno saporito ma fresco, perfetto per le giornate in cui le temperature sono tiepide e la voglia di estate è tanta. Questa ricetta stuzzicherà il palato ed è molto semplice da preparare.

Pomodori ripieni nella ciotola
Prepariamo i pomodori ripieni con melanzane, tonno e altri sapori incredibili (Chieseromanichesardegna.it)

INGREDIENTI

  • 6 pomodori,
  • 6 sardine sott’olio
  • 2 melanzane
  • olio extra vergine d’oliva
  • 60 grammi di tonno sott’olio
  • pangrattato
  • sale e pepe.

PREPARAZIONE

  1. Tagliate a metà i pomodori, togliete i semi e l’acqua di vegetazione e disponeteli su una teglia unta con poco olio.
  2. Fate cuocere in forno pre-riscaldato a 180° per 30 minuti circa.
  3. Tagliate le melanzane a metà per il lato lungo dopo aver tolto il picciolo. Lasciatele sotto sale per un paio d’ore poi sciacquatele e mettetele in un padellino irrorandole di olio. Con un cucchiaio togliete le polpa e conservatela per un passaggio successivo.
  4. Preparate un ripieno con sardine, melanzane e tonno.
  5. Una volta che i pomodori sono pronti farciteli con il ripieno e spolverizzate con pangrattato, aggiungete poco olio e rimettere in forno giusto il tempo di far formare una crosticina dorata.

I pomodori ripieni sardi si servono caldi come contorno oppure antipasto. Come detto il ripieno si può personalizzare con ingredienti che creano mix di sapori preferiti.

Gestione cookie