Piccola+ed+enigmatica%2C+la+chiesa+campestre+ricca+di+mistero
chieseromanichesardegnait
/piccola-ed-enigmatica-la-chiesa-campestre-ricca-di-mistero-3262/amp/
Chiese

Piccola ed enigmatica, la chiesa campestre ricca di mistero

In questa parte della Sardegna c’è una piccola ed enigmatica chiesa campestre, ricca di fascino e di mistero: tutto quello che c’è da sapere.

La Sardegna, come abbiamo visto anche in precedenti articoli, è ricca di cattedrali, ex-cattedrali e altri luoghi di culto davvero importanti per i fedeli, ma anche delle vere e proprie splendide opere architettoniche; tra lo stile romanico-pisanico, quello barocco e un’architettura più moderna, sono davvero tantissime le chiese che vale la pena visitare nell’isola.

Piccola ed enigmatica, la chiesa campestre ricca di mistero – chieseromanichesardegna.it

Tra queste, c’è senza dubbio una piccola chiese campestre situata nella parte centro-occidentale della Sardegna, nello specifico a Norbello (in provincia di Oristano): enigmatica, fascinosa e ricca di mistero, le sue dimensioni ingannano ed è decisamente un luogo da visitare nel caso ci si trovasse in zona.

Ma qual è la storia della chiesa di Santa Maria della Mercede a Norbello? Perché c’è quest’alone di mistero intorno al luogo di culto della provincia di Oristano? Ecco tutti i dettagli a riguardo, una costruzione destinata ad affascinare davvero tutti quanti.

Santa Maria della Mercede, il fascino e il mistero della piccola chiesa

La chiesa di Santa Maria della Mercede, a Norbello, è stata costruita sui resti di una necropoli bizantina risalente all’incirca al VI-VII secolo; di questa precedente costruzione vengono sfruttate alcune parti in muratura, con la struttura della chiesa a pianta longitudinale e mononavata. L’abside è a nord-est, con una copertura in legno che dona all’intera struttura un tocco rustico. La facciata è piuttosto semplice: da evidenziare il portale architravato con arco di scarico a sesto rialzato.

Santa Maria della Mercede, il fascino e il mistero della piccola chiesa campestre in provincia di Oristano (Credits: screenshot YouTube @@TheGianlucacasu) – chieseromanichesardegna.it

A vederla dall’esterno, la chiesa di Santa Maria della Mercede appare piuttosto umile, anche a causa delle sue dimensioni: è proprio però il suo aspetto che le dona un’aurea enigmatica, ancor di più amplificata da ciò che è possibile vedere al suo interno.

A rendere famosa questa chiesa in provincia di Oristano è infatti una serie di dieci croci clipeate in minio rosso, cinque per lato, tra le quali vediamo una serie di raffigurazioni ed iscrizioni simboliche, che sembra rimandino all’ordine dei cavalieri templari. Da tempo, gli storiografi dibattono sulle vicende dei cavalieri templari in terra sarda e queste iscrizioni non fanno altro che alimentare l’alone di mistero intorno a determinate vicende.

Tra le varie figure che si identificano all’interno della chiesa diversi animali (asinelli, pesci, cavalieri) ed altri elementi disposti in maniera conseguenziale, quasi ad alludere alla narrazione di un percorso di penitenza e purificazione. Nelle iscrizioni pare siano citati  Barisone e Dorgotorio Pinna, probabilmente i due committenti; l’uso dei templari della chiesa, comunque, non andrebbe oltre gli inizi del XIV secolo. Tra misteri e bellezza, una chiesa assolutamente da visitare.

Manuel

Romano classe ’96 scrittore e poeta, laureato in Filologia Moderna e aspirante ricercatore universitario; redattore da diverso tempo, oltre all’amore per la lettura spicca la passione per l’arte in generale, i film, i fumetti, le serie tv e lo sport.

Recent Posts

Importante scoperta nella chiesa di Santa Sabina a Silanus: è emerso durante i lavori

Nella chiesa di Santa Sabina, ubicata nella città di Silanus, è emerso qualcosa di molto…

3 giorni ago

Se il microonde è il tuo apparecchio preferito, smetti subito di fare questo errore: può costarti molto caro

Il microonde è un apparecchio molto usato in casa ma un errore comune può costare…

3 giorni ago

Leggi l’Oroscopo? Fai attenzione: potrebbe alterare la tua salute mentale

Gli psicologi lanciano l'allarme: leggere assiduamente l'Oroscopo è pericoloso per la salute mentale. Consultare sporadicamente…

3 giorni ago

Natura, storia, paesaggi mozzafiato: Setzu, in Sardegna, è un concentrato di bellezza da scoprire

Setzu è un bellissimo borgo in Sardegna da scoprire per la bellezza dei suoi paesaggi…

3 giorni ago

Non sottovalutare questi sintomi: potrebbe essere diabete

Mai sottovalutare i segnali che il corpo ci invia. In particolare fa molta attenzione se…

4 giorni ago

Quando fai retromarcia nel 2025 devi rispettare queste regole aggiornate “Sono finito nei guai senza saperlo”

Tutti pensano che la retromarcia sia una manovra come le altre: non è più così.…

4 giorni ago