Basta un pizzico di fantasia e praticità, il pesto smeraldo preparato con questa ricetta anti-spreco sarà il tuo successo.
Di ricette di pesto fatto in casa ne siamo pieni, ma nessuno ha mai pensato di realizzarne uno con lo scarto di un prodotto che di solito si utilizza per altro. Come se non bastasse, oltre ad essere una ricetta anti-spreco buonissima, ricrea un colore smeraldo luminoso, ed è soprattutto fonte di benessere per l’organismo. Eh no, non si crea con il basilico!

Nessuna ricetta è perfetta, ma quella anti-spreco del pesto smeraldo, ci si avvicina eccome!
Si tratta di una preparazione alla portata di tutti. In primis, perché semplicissima, si fa in poche mosse. Inoltre, è ricca di benefici, perché la buccia da utilizzare nei vari passaggi, è ricca di proprietà salvifiche, solo che la maggior parte delle persone la scartano nel cesto dell’umido.
Infatti, queste bucce sono piene di fibre e sali minerali, fondamentali sia per riequilibrare la flora intestinale che per dare un senso di sazietà. Ergo, questo pesto se ben bilanciato, è perfetto nelle diete. Inoltre, questo scarto è ricco di ferro, magnesio, calcio, potassio, zinco, fosforo, sodio, e selenio. Senza dimenticare le vitamine del gruppo B.
Di che oro verde si sta parlando?
Ricetta anti-spreco per pesto smeraldo: passaggi e trucchetti
Assodato che si tratti di una preparazione comoda, facile, economica e piena di benefici per la salute, adesso bisogna capire come porla in essere. Di seguito, tutti i passaggi e qualche trucchetto.

Per prima cosa bisogna armarsi di un mixer, delle bucce protagoniste della preparazione, e di qualche altro prodotto di Madre Natura. Se la porzione è per 4 persone, va bene regolarsi ad occhio. Non è il pistacchio il protagonista della ricetta, ma serve anche lui.
Per questa quantità vanno bene due pugni di pistacchi sgusciati e poco salati, una manciata di menta, dell’aglio (la quantità che si preferisce ma di norma due spicchi bastano), e se lo si preferisce anche del pepe. Si mette tutto nel mixer e per ultimo si aggiunge l’ingrediente che rende “oro verde smeraldo” questo pesto.
Si son fatte fave in padella o pasta col macco? Va bene uguale, basta che ne si conservano le bucce! Infatti, sono le bucce delle fave l’ingrediente essenziale! Si lavano sotto acqua corrente e si tagliano a pezzetti, invece che gettarle nel pattume, che spreco.
Basta mixare tutto senza abusare di olio, altrimenti non c’è niente di dietetico. Si aggiunge nel mixer un cucchiaio di acqua di cottura della pasta o del riso, va bene anche qui regolarsi ad occhio per definirne la liquidità. Consiglio, attenzione a non esagerare con l’acqua di cottura, perché se il pesto è troppo liquido, non è buono. Deve mantenere la sua consistenza pastosa. Essendo un pesto fai da te e senza conservanti, bisogna diluirlo molto poco.