Se dovessimo dare un voto alle pesche dolci della Sardegna con crema pasticcera sarebbe un dieci e lode.
Per tutti i golosi, c’è una ricetta da provare subito! Questi dolcetti sono un paradiso di sapori e fermarsi ad uno sarà impossibile. Se state a dieta è con questo dolce che dovete concedervi una piccola pausa.

Tra le tentazioni più belle ci sono i dolci. Sappiamo che mangiare troppi zuccheri non è consigliabile per una questione di salute ma anche se non tutti i giorni è giusto concedersi un premio goloso al sapore di cioccolato, crema pasticcera, crema alla nutella, marmellata e altre delizie. Il glucosio, d’altronde, è il carburante preferito dalle nostre cellule e – sarete concordi con noi – non è giusto fargliene sentire la mancanza.
E allora quando ne avete voglia ma senza esagerare dedicatevi alla preparazione di un buon dolce fatto in casa con ingredienti di qualità. Sarà il modo perfetto per risollevare il morale, sentirsi carichi di energie e pronti per affrontare ogni ostacolo. La ricetta che vi proponiamo oggi è quella delle pesche dolci della Sardegna, attirano già dall’aspetto ma con il sapore sarà un vero e proprio colpo di fulmine.
Come preparare le golose pesche dolci della Sardegna
Questi dolci sono formati da due semisfere di pasta lievitata unite da deliziosa crema pasticcera. Ricordano il frutto anche grazie al colore, un rosa intenso che si ottiene dall’alchermes intervallato dal giallo della crema. In Italia le pesche si preparano in diverse varianti, noi vi diamo quella sarda.

INGREDIENTI PER 18 SEMISFERE IMPASTO
- 250 grammi di farina 00
- 250 grammi di farina manitoba
- 7 grammi di lievito di birra disidratato
- 70 grammi di zucchero semolato
- 150 latte intero
- 75 ml di acqua
- 1 uovo medio
- 1 tuorlo
- 50 grammi di burro
- sale, scorza di limone e estratto di vaniglia,
- 300 g alchermes.
INGREDIENTI PER LA CREMA
- 8 tuorli
- 70 grammi amido di mais
- 180 grammi zucchero semolato
- 485 ml latte intero
- 210 grammi panna fresca liquida
- scorza di limone.
PREPARAZIONE
- Mescola farina, lievito e zucchero.
- Unisci latte, acqua, uovo, tuorlo, vaniglia e scorza di limone grattugiato e sbatti con una forchetta. Aggiungi il sale e mescola.
- Versa il composto con il latte e l’uovo nella farina e zucchero e mescola. Aggiungi all’impasto il burro.
- Ottenuto l’impasto lavorabile trasferitelo sul piano di lavoro e dategli la forma di una palla. Mettete la palla in una ciotola imburrata, coprite con la pellicola e lasciate lievitare nel forno spento per un’ora.
- Prendete l’impasto e dividetelo in 18 parti da 50 grammi ciascuna. Formate 18 palline e appoggiatele su una leccarda con carta forno. Lasciate lievitare nel forno spento per altre due ore.
- Preparate le crema pasticcera unendo tuorli, zucchero, amido. In un pentolino versate latte, panna e limone. Sfiorato il bollore versateli nella ciotola con i tuorli. Mescolate.
- Riportate il composto nel pentolino e cuocete a fuoco lento facendo addensare la crema. Mescolate continuamente. Poi mettetela in una pirofila e copritela con la pellicola. Una volta fredda mettetela nella sac a poche e tenetela in frigo.
- Informate le palline nel forno statico preriscaldato a 170° per 15 minuti.
- Estraete le semisfere, lasciatele raffreddare e farcite con la crema pasticcera.
- Scaldate l’alchermes in un pentolino e immergete le pesche a metà. Poi aggiungete altra crema per unire due semisfere.