Per una notte serena il segreto è questo prodotto di stagione: mangiarlo ogni sera

Per contrastare l’insonnia e riposare bene durante la notte il segreto è mangiare questo ogni sera prima di andare a dormire.

Con il passaggio dalle giornate corte e buie invernali al periodo in cui anche alle nove di sera c’è luce è facile essere scombussolati. Il nostro organismo è elastico per abituarsi ai cambi di stagione ma se ci si mettono di mezzo lo stress e altri problemi è facile risentirne più del solito. Ci si sente più nervosi, meno attivi e spesso ci si aggiunge qualche disturbo a livello di salute.

Donna a letto che si sveglia rilassata
Per una notte serena il segreto è questo prodotto di stagione: mangiarlo ogni sera. – (chieseromanichesardegna.it)

Alcuni iniziano a sentire meno l’appetito e fanno più fatica a digerire dopo i pasti anche se mangiano i soliti piatti. Altri affrontano il fastidioso problema delle allergie, con l’irritazione delle mucose, degli occhi e della gola che possono rendere difficile svolgere le solite attività. Ma soprattutto l’allungarsi delle giornate ha un forte impatto sul ciclo sonno-veglia.

Più ore di luce infatti possono squilibrare la produzione di melatonina, l’ormone del sonno. Così non è raro a maggio ritrovarsi spesso a rigirarsi nel letto senza riuscire a prendere sonno. Prima di pensare di prendere integratori però c’è un prodotto di stagione che può dare una mano. Il segreto è mangiarlo subito prima di andare a dormire.

Il frutto che aiuta a dormire sereni

L’alimento di cui stiamo parlando è una varietà di frutta che inizia a maturare tra la fine di maggio e l’inizio di giugno. In questo periodo inizia già a comparire qualche cassetta dai fruttivendoli ma i prezzi sono ancora un po’ alti. Parliamo delle ciliegie, che alla fine di un pranzo o di una cena estiva non possono mancare, appena lavate e belle scure.

Ciotola bianca piena di ciliegie mature
Il frutto che aiuta a dormire sereni. – (chieseromanichesardegna.it)

Oltre a essere dolci e molto apprezzate anche dai piccoli questi piccoli frutti sono infatti una fonte naturale di melatonina. A differenza dei classici sonniferi o degli integratori della parafarmacia non hanno effetti collaterali come mal di testa o vertigini, anzi sono anche fonte di antiossidanti e vitamina C. Aiutano quindi anche a contrastare lo stress e a proteggere il sistema immunitario.

Per massimizzare l’effetto rilassante e soporifero delle ciliegie l’ideale è mangiarne qualcuna circa un’ora prima di andare a dormire, in modo da assorbire la melatonina. L’unico rischio di cui tenere conto come per qualsiasi cibo che fa gola è non esagerare con la quantità per non fare indigestione.

Gestione cookie