Patente+digitale%2C+come+funziona+e+cosa+fare+durante+i+controlli+delle+forze+dell%26%238217%3Bordine%3A+tutto+quello+che+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere
chieseromanichesardegnait
/patente-digitale-come-funziona-e-cosa-fare-durante-i-controlli-delle-forze-dellordine-tutto-quello-che-ce-da-sapere-5734/amp/
Curiositá

Patente digitale, come funziona e cosa fare durante i controlli delle forze dell’ordine: tutto quello che c’è da sapere

La patente digitale, disponibile sull’app Io attraverso l’It-Wallet, può essere esibita durante i controlli delle forze dell’ordine: cosa sapere in merito.

Da oltre sei mesi è stato ufficialmente messo a disposizione di tutti i cittadini italiani It-Wallet, il portafoglio digitale sull’app IO che consente di conservare i documenti sul proprio smartphone. In questa prima fase, nello specifico, è possibile caricare sull’applicazione le copie digitali di patente di guida, tessera sanitaria e la Carta Europea della Disabilità.

Patente digitale, come funziona e cosa fare durante i controlli delle forze dell’ordine: tutto quello che c’è da sapere (Chieseromanichesardegna.it)

Questi documenti hanno valore legale e, dunque, possono essere esibiti non solo online, ma anche nei contesti fisici, ad esempio durante i controlli delle forze dell’ordine. In molti, però, nonostante questo strumento sia operativo da diversi mesi, hanno ancora dei dubbi su come funzioni la patente digitale. Capiamo tutto quello che c’è da sapere in merito.

Patente digitale, come funzionano i controlli delle forze dell’ordine

Sono milioni gli italiani che hanno deciso di attivare It-Wallet in questi primi sei mesi dall’avvio ufficiale del portafoglio digitale sull’app Io. Questo strumento, come abbiamo già anticipato, permette di caricare patente di guida, tessera sanitaria e la Carta Europea della Disabilità sul proprio smartphone. Nei prossimi mesi si ipotizza che possano essere aggiunti anche carta di identità e tessera elettorale.

Patente digitale, come funzionano i controlli delle forze dell’ordine (Chieseromanichesardegna.it)

I documenti al momento caricabili hanno valore legale e possono essere utilizzati nei contesti fisici. Per quanto riguarda la patente digitale, dunque, gli automobilisti possono esibire il documento anche in versione digitale durante i controlli delle forze dell’ordine.

A quel punto, così come accade per la versione cartacea, gli agenti procederanno con le verifiche attraverso le banche dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e gli archivi interforze. In questo modo possono venire a conoscenza di eventuali provvedimenti emessi nei confronti del soggetto, come ad esempio sospensioni della patente o punti decurtati, ma anche denunce o reati commessi.

Non è necessario consegnare lo smartphone alle forze dell’ordine che procederanno appuntando i dati su un foglio o utilizzeranno un tablet di servizio. Il dispositivo, quindi, sarà sempre nelle mani del conducente del veicolo.

Secondo quanto stabilito dalla normativa, se in fase di controllo gli agenti contestano una violazione che prevede il ritiro o la sospensione della patente, il conducente deve consegnare la versione fisica del documento. In caso, il conducente non abbia con sé la patente dovrà provvedere alla consegna in tempi rapidi presso il comando di polizia. Le banche dati verranno, invece, subito aggiornate e l’interessato non potrà guidare.

Infine, ricordiamo che all’estero la patente digitale non è utilizzabile, ma è necessario avere con sé la versione fisica del documento per circolare fuori dai confini nazionale.

Marco Sparta

Nato nel 1991 in Sicilia. Giornalista Pubblicista e laureato in Media comunicazione digitale e Giornalismo alla Sapienza di Roma. Da oltre dieci anni ricopro il ruolo di articolista collaborando per diverse testate. Mi occupo principalmente di cronaca, politica, ambiente, economia e sport. Un grande amore mi lega da sempre alla scrittura e al mondo del giornalismo che mi ha portato a fare della passione una professione.

Recent Posts

Importante scoperta nella chiesa di Santa Sabina a Silanus: è emerso durante i lavori

Nella chiesa di Santa Sabina, ubicata nella città di Silanus, è emerso qualcosa di molto…

1 mese ago

Se il microonde è il tuo apparecchio preferito, smetti subito di fare questo errore: può costarti molto caro

Il microonde è un apparecchio molto usato in casa ma un errore comune può costare…

1 mese ago

Leggi l’Oroscopo? Fai attenzione: potrebbe alterare la tua salute mentale

Gli psicologi lanciano l'allarme: leggere assiduamente l'Oroscopo è pericoloso per la salute mentale. Consultare sporadicamente…

1 mese ago

Natura, storia, paesaggi mozzafiato: Setzu, in Sardegna, è un concentrato di bellezza da scoprire

Setzu è un bellissimo borgo in Sardegna da scoprire per la bellezza dei suoi paesaggi…

1 mese ago

Non sottovalutare questi sintomi: potrebbe essere diabete

Mai sottovalutare i segnali che il corpo ci invia. In particolare fa molta attenzione se…

1 mese ago

Quando fai retromarcia nel 2025 devi rispettare queste regole aggiornate “Sono finito nei guai senza saperlo”

Tutti pensano che la retromarcia sia una manovra come le altre: non è più così.…

1 mese ago