Tra i servizi di Pubblica Amministrazione accessibili tramite Poste Italiane c’è quello di richiesta del passaporto elettronico.
Alcuni cittadini possono fare domanda di rilascio del passaporto elettronico presso un Ufficio Postale. I dettagli del servizio sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale lo scorso anno tramite apposito Decreto.
Il portale dedicato a tutti i cittadini che intendono chiedere il rilascio o il rinnovo del passaporto elettronico è quello della Polizia di Stato – passaportonline.poliziadistato.it. L’utente può fare l’accesso con SPID o Carta di Identità Elettronica per visualizzare l’agenza online e prenotare un appuntamento presso gli uffici della città di residenza. L’appuntamento potrà essere ordinario o prioritario con diversi tempi di attesa a seconda del Comune e delle richieste.
Si potrebbe anche dover attendere mesi e aggiungere, poi, dai 15 ai 30 giorni per il rilascio. Il consiglio è di affrettarsi a prenotare un appuntamento se si sta pensando ad un viaggio all’estero con destinazione una nazione in cui è indispensabile avere il passaporto. L’alternativa alla Polizia di Stato è l’Ufficio Postale ma non è valida per tutti i cittadini. Il servizio, infatti, è attivo solo in alcuni Comuni italiani.
Possono richiedere il Passaporto elettronico presso Poste Italiane i cittadini residenti o domiciliati in uno dei Comuni con Ufficio Postale abilitato il cui elenco si può scaricare online. L’utente può procedere alla verifica anche accedendo al portale poste.it, entrando nella sezione dedicata e cliccando su “Verifica e prenota”. Qui basterà inserire il Comune di residenza o di domicilio per capire se è possibile o meno avanzare la richiesta di passaporto elettronico recandosi presso l’Ufficio Postale. Dove fosse necessario un appuntamento si potrà prenotare telematicamente.
Il giorno dell’appuntamento il cittadino dovrà portare con sé due foto a colori identiche e recenti, il contrassegno telematico per il contributo di 73,50 euro e l’attestazione di versamento di 42,50 euro tramite bollettino intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze. Serviranno anche la carta di identità, una copia del documento e il vecchio passaporto in caso di rinnovo. Infine l’operatore chiederà il modulo di attestazione del domicilio (scaricabile dal sito poste.it).
Per inoltrare la richiesta si dovrà pagare un contributo di 14,20 euro a Poste Italiane. Il passaporto verrà inviato a domicilio solo pagando un costo aggiuntivo altrimenti si potrà ritirare gratis presso l’Ufficio di Polizia. I tempi sono variabili, tra due settimane e un mese dato che la richiesta dovrà essere inviata all’Ufficio di Polizia di competenza della Provincia di residenza o domicilio.
Un piccolo gioiello circondato da un castello: un'altra delle meraviglie da scoprire in Sardegna. La…
Un percorso bello e panoramico della Sardegna è quello per raggiungere Punta Lattone: come farlo…
Anche i titolari di Partita Iva possono ottenere un bonus fino a 1200€ con la…
Le anticipazioni su Il Paradiso delle Signore 10, chi resterà e chi no nella nuova…
L'arredamento va scelto con cura, perché può influenzare il benessere psicofisico positivamente o negativamente. Inutile…
Storie uniche che rendono ancor più affascinante una chiesa non poco distante da Oristano: la…