Papa+Francesco%2C+la+verit%C3%A0+sulle+origini+italiane%3A+ecco+chi+erano+i+nonni+e+il+pap%C3%A0
chieseromanichesardegnait
/papa-francesco-la-verita-sulle-origini-italiane-ecco-chi-erano-i-nonni-e-il-papa-265/amp/

Papa Francesco, la verità sulle origini italiane: ecco chi erano i nonni e il papà

Sin dal momento della sua elezione Papa Francesco non ha nascosto di avere origini italiane, anche se forse non tutti sanno chi siano i parenti legati al nostro Paese.

Ormai da tempo non abbiamo un Papa italiano, anche se Papa Francesco, pur essendo argentino, potremmo considerarlo parzialmente un nostro connazionale. Il Pontefice, infatti, sin dal momento della sua elezione non ha mai nascosto di avere origini italiane a cui tiene in modo particolare nonostante lui vivesse prevalentemente in Sudamerica prima di quel momento.

Papa Francesco non ha mai nascosto le sue origini italiane – ANSA – Chieseomanichesardegna.it

E’ anche per questo che in tanti avevano apprezzato le prime parole che lui stesso aveva pronunciato dalla finestra di San Pietro per salutare i fedeli che erano presenti in piazza in attesa di conoscere nome e volto del successore di Benedetto XVI. “Fratelli e sorelle, buonasera! Voi sapete che il dovere del Conclave era di dare un Vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli Cardinali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo … ma siamo qui … Vi ringrazio dell’accoglienza. La comunità diocesana di Roma ha il suo Vescovo: grazie!” – aveva detto la sera del 13 marzo 2013.

Perché Papa Francesco ha origini italiane

Pur essendo consapevoii del legame che il Santo Padre ha con l’Italia, forse non tutti sanno a cosa questo sia dovuto. A trasferirsi in Argentina era stato il papà di Papa Francesco, Mario, che si era diretto a Buenos Aires salpando da Genova nel 1929. A confermarlo è stato il Galata Museo del mare di Genova, che ho scoperto nei suoi archivi la scheda di quella partenza

Pur essendo nato in Argentina, Papa Francesco è legato ai sui parenti italiani – ANSA – Chieseomanichesardegna.it

Al momento della partenza Bergoglio sr. aveva solo 21 anni, per questo non poteva certamente immaginare quanto tempo poi sarebbe rimasto lì e quanto poi si sarebbe legato al Paese sudamericano. Analizzando l’albero genealogico del Santo Padre abbiamo poi la possibilità di sapere qualcosa in più sulle sue origini piemontesi.

Come si può notare dall’anagrafe del Comune di Asti, il trisnonno Giuseppe Bergoglio era nato nel 1816 a Schierano, frazione di Passerano Marmorito, mentre la trisnonna Gioacchino Maria, figlia di Antonio, era nata nel 1819 a Cocconato d’Asti. Dopo essersi sposati o Bergoglio si sono trasferiti vicino ad Asti, a Montechiaro, dove nel 1857 è nato Francesco, che si sarebbe sposato con Maria Bugnano, nativa di San Martino Alfieri. La famiglia si è poi trasferita a Bricco Marmorito, una frazione del Comune di Asti nei pressi di Portacomaro.

Non solo, il padre di Papa Francesco, Mario, è nato a Torino nel 1908, per poi trasfrirsi con la famiglia ad Asti, dove è stato aperto un negozio di alimentari, per poi spostarsi appunto in Argentina. A partire con lui anche la madre, Regina Sivori, di origini savonesi, e i nonni del futuro pontefice.

Come sappiamo, il Santo Padre è nato a Buenos Aires nel 1936, ma appena gli è stato possibile ha provato a tenere vivi i contatti con i suoi parenti astigiani, che ha poi rivisto una volta arrivato a Roma. Alcuni di loro vivono tuttora a Bricco Marmorito, altri a Torino.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web TV. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori.

Recent Posts

4 rimedi 100% naturali per eliminare il calcare dai vetri della doccia: funzionano anche sui rubinetti e nella vasca

Come eliminare rapidamente il calcare dai vetri della doccia: con questi rimedi tornano a brillare…

20 minuti ago

Un vero enigma per gli studiosi! Cosa nasconde la Chiesa San Giovanni di Assemini, vicino Cagliari?

La Chiesa San Giovanni di Assemini cela un mistero, complicato anche per gli studiosi: ecco…

1 ora ago

3 trucchi per far rifiorire le orchidee il più velocemente possibile: ecco quali sono

Le orchidee sono tanto belle quanto delicate e spesso sfioriscono. Come farle rifiorire? Per fortuna…

3 ore ago

Cagliari si prepara a vestirsi a festa: l’omaggio al Santo amato da tutti i cittadini

Si avvicina un momento di grande festa per la città di Cagliar, che porterà i…

4 ore ago

Il cibo in Sardegna è magico: scopri le specialità e le tradizioni sovrannaturali dell’isola

La magia in Sardegna è anche nel cibo: ecco le specialità e le tradizioni dell'isola…

6 ore ago

È uno dei borghi più suggestivi ed autentici della Sardegna: scopri San Pantaleo e le sue bellezze

San Pantaleo è uno dei borghi più belli ed autentici della Sardegna: ospita un patrimonio…

7 ore ago